Francigena International Arts Festival: arriva a Corsanico il galà lirico di Ferragosto

Sabato 15 agosto, ore 21.15, alla Pieve di San Michele Arcangelo di Corsanico (ingresso 10 €) il Francigena International Arts Festival festeggia il ferragosto con un Galà Lirico che vedrà la partecipazione di Rossella Bevacqua (soprano), Laura Masini  (mezzosoprano), Graziano Polidori (basso) e Nadia Lencioni (pianoforte).

Il concerto è in collaborazione con Amici della Musica d’Organo Vincenzo Colonna. Il programma verterà su classici dell’opera Italiana ed internazionale, con musiche di W.A. Mozart, F.P Tosti, G. Puccini, G. Verdi, F. Chopin, J. Massenet e altri.

Graziano Polidori,originario di Borgo a Mozzano (LU), si è diplomato in canto all'Istituto musicale "Boccherini" di Lucca, studiando poi al Centro di perfezionamento per artisti lirici della Scala di Milano.

Ha vinto i concorsi Anal Nazionale (Palermo, 1971, 1972, 1973), A. Belli di Spoleto (1977), Città di Adria (Rovigo, 1980), Laboratorio Lirico Internazionale di Alessandria (1980), Voci nuove per la lirica di Torino (1980), Concorso lirico internazionale di Veviers (1981), e Toti Dal Monte di Treviso (1981).

Ha cantato nei più importanti teatri italiani ed europei, tra i quali La Scala di Milano, Arena di Verona, Regio di Torino, Comunale di Firenze, Filarmonico di Verona, Verdi di Trieste, Massimo di Palermo, Municipale di Piacenza. E' stato diretto, tra gli altri, da Muti, Abbado, Oren, Arena, Guadagno, Gomez-Martinez, Severini, Metha. Ha partecipato a spettacoli con la regia di Edoardo De Filippo, Enriquez, Montaldo, Gregoretti, Proietti, Crivelli, Maestrini, Verdone. Ha inciso La serva padrona di Pergolesi e di Paisiello (Frequenz), I pazzi per progetto di Donizetti (Bongiovanni), Prima la musica, poi le parole di Salieri (Bongiovanni) e altre. Per quattro anni consecutivi ha cantato al Festival Internazionale dell'Operetta di Trieste (Pipistrello di Strauss, La vedova allegra di Lehar e Boccaccio di Suppè).

Ha preso parte al film La vita di Puccini per la ORTF, con Pavarotti, Domingo, Carreras e Mirella Freni.

Rosella Bevacqua nasce a Messina da una famiglia di musicisti. Sotto la guida del padre tenore si diploma a soli 20 anni in pianoforte e canto con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio della sua città. Comincia giovanissima la sua carriera debuttando nei maggiori teatri italiani ed esteri, come Teatro dell’Opera di Roma, Comunale di Bologna, Carlo Felice di Genova, Rossini Opera Festival di Pesaro, Festival Rossini in Wildbad (Germania), Concert Hall di Amsterdam e Minneapolis USA.

E’ vincitrice di numerosi primi premi assoluti in concorsi internazionali, tra cui G. Di Stefano, F. Cilea , N. Piccini, M. Battistini. Tra i ruoli interpretati spiccano: Corinna e la Contessa di Folleville nel Viaggio a Reims, Amaltea nel Mosé in Egitto, La contessa ne I due Figaro di Carafa, Clorinda nella Cenerentola, Elvira nell’ Italiana in Algeri. Al Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione del M. Gelmetti canta nelle opere Suor Angelica, Il Tabarro, e nel ruolo di Musetta nella Bohéme. Si e’ perfezionata con grandi cantanti e direttori tra cui Giuseppe Di Stefano, Magda Olivero, Gianluigi Gelmetti, il sopranista Aris Cristofellis, Regina Resnik e Gemma Visser a Maastricht.

Laura Masini, dopo avere cantato per diversi anni come solista autodidatta in varie Corali della Lucchesia ed essere stata allieva per tre anni di F. Piccini, dal 2012 ho iniziato lo studio approfondito del canto lirico con il Maestro Graziano Polidori. Nel Giugno 2012, ho partecipato all’audizione promossa dal Coro Lirico Toscano di Torre del Lago (LUCCA) classificandomi al 2° posto. Come solista, ho cantato arie sacre, da camera, d’opera e d’operetta in vari contesti. Entrata a far parte della “ARS LYRICA” di Pisa, sotto la direzione del Maestro Marco Bargagna, ho eseguito, come Artista del Coro nei teatri di Lucca, Pisa, Livorno e Novara, le opere Les Contes d’Hoffman, Andrea Chénier e Don Giovanni, esibendosi nel contempo anche come solista

www.francigenafestival.itinfo@francigenafestival.it

 

 

 

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Massarosa

<< Indietro

torna a inizio pagina