Nottissima, ecco le location e gli orari. Grandi novità nelle vie Roma e Spartaco Lavagnini

Nottissima 2014 (foto gonews.it)

Già definita da molti la ‘super notte’ della cultura della città di Empoli, la macchina organizzativa di Nottissima 2015, è al count down. Manca ormai un mese. Sabato 12 settembre 2015 dalle 18.30 fino alle due di notte spettacoli, musica, eventi teatrali, danza, delizie per il palato, shopping in notturna, invaderanno tutto il centro storico empolese: da ‘ì giro’, alle più belle piazze cittadine, alle ‘vie’ illuminate da tanta energia.

L’iniziativa giunge quest’anno alla quarta edizione ed è organizzata dal Comune con la biblioteca comunale Renato Fucini, direzione artistica del Centro Studi Ferruccio Busoni e Giallo Mare Minimal Teatro.
In stretta collaborazione come sempre anche tante associazioni impegnate a rendere più ‘grande’ questo evento.

Dopo l’anteprima delle ‘Guest Stars’ che renderanno ancora più prestigiosa questa Nottissima, ecco le locations e gli orari di tutti i rispettivi spettacoli della kermesse empolese.

ORARI E LOCATIONS – In PIAZZA FARINATA DEGLI UBERTI le luci della ‘super notte’ della cultura si accenderanno con i suoni irlandesi, dell’America latina, del blues, della tradizione contadina italiana degli Arcambold alle 19.30 che proporranno uno spettacolo nuovo denominato Folkaravàn! fondato sul tema del viaggio e dell’intercultura; alle 22 i Musicanti Di Bacco, gruppo di riproposta della musica del sud Italia. Il loro spettacolo ‘guarderà’ proprio verso il sud, tra frammenti di storie e racconti, viaggi nei ricordi dell’infanzia,  con tarantelle lucane, stornelli e serenate, accompagnati dal suono del mandolino e dell’organetto, come nelle tipiche feste meridionali.
Sul sagrato della chiesa di Sant’Andrea, si esibiranno con interventi da 15 minuti, Harmonia - Art de La Danse e la scuola di danza Simondancestudio alle 18.30 –19 – 20.30 – 23. Esibizione di un gruppo di allievi e insegnanti della compagnia Harmonia – Art de La Danse e la scuola Simondancestudio presenterà invece lo spettacolo ‘Introspection’.
Alle 24 il live show tanto atteso è il concerto ‘punta di diamante’ della serata degli Almamegretta, band vivace partenopea, che porteranno a Empoli la ventata di ‘The Sanacore Dub live session’, in collaborazione con Empoli Jazz Festival.

PIAZZA DEL POPOLO – Tre nomi, tre scenari ‘diversi’, unico denominatore fare un grande spettacolo a Empoli. Nella bella PIAZZA DEL POPOLO vanno in scena: Andrea Maestrelli alle 19, giovanissimo cantautore empolese, che si è appassionato alla musica fin da piccolo, iniziando a suonare la chitarra a tredici anni e a comporre i suoi primi brani; seguirà Ginevra Di Marco alle 21.30 con lo spettacolo ‘Donna Ginevra e le stazioni lunari’: pièce che ripercorre gli ultimi sei anni della ricerca musicale della Di Marco, volta a riscoprire pezzi della tradizione popolare. Sarà un susseguirsi di emozioni a colori ‘in concerto’ ed il pubblico verrà piacevolmente coinvolto. Compagni di questo viaggio musicale emotivo, Francesco Magnelli (piano-magnellophoni); Andrea Salvadori (chitarre, tzouras) e Luca Ragazzo (batteria).

Alle 23 arrivano due ragazzi vinciani che non hanno bisogno di tante presentazioni. Loro sono Simone Ceccanti e Fabio Cipollini, in arte Cecco e Cipo che a Empoli proporranno uno spettacolo con i brani più conosciuti dai fan, tratti dai due album ‘Roba da maiali’ e ‘Lo gnomo e lo gnù’. Cecco e Cipo saranno accompagnati dalla band composta da Dimitri Olmo Romanelli, batteria; Matteo Calugi, tastiere e infine, Roberto Bocchicchio, basso.

CHIOSTRO DEGLI AGOSTINIANI – Il suggestivo CHIOSTRO DEGLI AGOSTINIANI avrà il colore e la passione del Tango Argentino alle 19.30, con una alternanza di momenti di racconto della storia del tango, partendo dalle sue origini fino a arrivare alla contemporaneità e di esibizioni di vero tango con i due tangueros, maestri di una scuola di tango fiorentina. Ci sarà anche la possibilità di avere una lezione di tango aperta al pubblico.
Alle 21 arriva sul palco il mini show di Katia Beni, che potrebbe essere definito un entusiasmante assemblaggio di follia, demenzialità e comicità dove tutto diventa possibile nelle mani dell’improvvisazione della bravissima protagonista.

Prosegue lo spettacolo di improvvisazione teatrale inedita degli Appiccicaticci show alle 22, che coinvolgeranno continuamente il pubblico diventando esso stesso il protagonista della scena. Lo spettacolo avrà toni di colore affascinanti, comici, scorretti, deliranti ma anche sognanti.
Infine, alle 23 Juan Lorenzo Duo allieteranno la notte delle meraviglie empolese con un  repertorio –omaggio a Paco de Lucia, grande maestro del flamenco scomparso lo scorso anno. Juan Lorenzo porterà anche composizioni di celebri maestri come Montoya, Nino Ricardo e molti altri.
PIAZZA MADONNA DELLA QUIETE – Apriranno le porte di Nottissima gli Slp alle 18 con un repertorio della musica d’autore nazionale e internazionale. Seguono, gli Evo 3 alle 18.30, gruppo giovanissimo, ispirato al rock-pop-blues anni 70/80, con accenni alla musica italiana. Gli Evo sono: Claudio Becarelli, chitarre e voce; Ilaria Gironi, voce solista; Massimo Iozzelli, basso; Luca Scorza, batteria; infine Massimiliano Guidicelli alle tastiere.
Alle 20 è la volta del Trio Scafroglia con un repertorio che spazia dal swing americano alla Frank Sinatra a quello di Duke Ellingtone. Un Trio dall’atmosfera raffinata e vitale, allegra e ricca di passione.
Alle 21 ci saranno i Barbershop Squartet, quartetto vocale, impegnata nella diffusione del genere americano Barbershop, una popolare forma corale a cappella a tre voci.
Segue Marco Azzurrini alle 22.30 con Daniela Romano alla fisarmonica, che racconteranno la storia tra ‘Peppone e Don Camillo’, Modugno e Claudio Villa, il rock and roll e lo sputnik. Chiude la Scuola Lizard alle 23.30 che proporrà un repertorio preparato per l’occasione della musica di matrice afroamericana, partendo dalle sue origini.
VIA ROMA e VIA LAVAGNINI – Le due novità di Nottissima, che diventano le strade degli artisti, dove magia, follia e energia si mescoleranno dando vita a un unico spettacolo indimenticabile.
VIA ROMA -  Ospiterà dalle 18.30 alle 2 il Circo Paniko, a cura di Katia Frese, in collaborazione con Compagnia Leele, associazione La Valigia Blu, associazione Danz'art, CircO PaniKo *Collettivo Nomade*.  Una delle ‘vie’ più belle e storiche della città vedrà realizzarsi come per magia tre luoghi dove poter sognare, desiderare e far sorridere il cuore. E’ il Progetto Imaginarium per Nottissima 2015 che porterà artisti circensi di grande bravura, insieme a miniature di streetdance. Un lungo spettacolo per tutta la ‘via’, con  giocolieri, fantasisti, equilibristi e danzatori.
VIA LAVAGNINI – Diventa la ‘via’ de l’Art Show dalle 18.30 alle 2, in collaborazione con Giallo Mare Minimal Teatro, “Creatori di Emozioni”, associazione Téchne e associazione Harmonia – Art de la Danse. Una strada dedicata all’arte: pittori, disegnatori, caricaturisti e madonnari, saranno pronti a creare un’atmosfera unica e travolgente.
GIRO D’EMPOLI - Street Dance dalle 18.30 alle 2 con danza da strada  itinerante, break dance, electro dance, hip hop, flamenco e danza del ventre. Street Music dalle 18.30 alle 2 con cinque punti musica e dieci gruppi musicali. Non solo musica e street Dance ma anche Teatro Di Strada dalle 18.30 alle 24 con Ensemble Lodi e Lirico Sofa (Compagnia Can Bagnato).
PIAZZA DELLA VITTORIA – Dalle 23 tutta la scena sarà di  Riccardo Cioni DjSet.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina