
Domenica 23 agosto, a partire dalle ore 10.00, nel Giardino della Meditazione di Stabbia (Cerreto Guidi) si terrà la manifestazione unitaria in ricordo delle oltre 170 vittime della Strage del Padule di Fucecchio, avvenuta, com'è noto, il 23 agosto 1944.
Saranno presenti, tra gli altri, i Familiari delle Vittime, l'Onorevole Dario Parrini, il Dottor Stefan Schneider, Responsabile dell'Ufficio Culturale dell'Ambasciata della Germania a Roma, numerose Autorità laiche e religiose, Rappresentanti delle Istituzioni, degli Enti Locali e dell' Associazionismo (dall'ANPI all'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, dall’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra all’Associazione Combattenti e Reduci, dall’ANEI all’ANED, all’Associazione dei Carabinieri in Congedo...).
All'inizio della manifestazione, dopo l'introduzione musicale curata dall'Associazione RamiMusicali, il Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti farà un breve intervento introduttivo in cui darà lettura del messaggio inviato dalla Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini. Dopo la Santa Messa ed un breve spazio per la comunicazione di ricordi e testimonianze da parte dei Sopravvissuti e dei Familiari delle Vittime, l'Onorevole Dario Parrini porterà il proprio saluto istituzionale.
Seguiranno alcune letture di brani e poesie sulla Resistenza e sui Diritti dell'Uomo, condotte dall'Associazione teatrale La Maschera e da alcuni ragazzi in rappresentanza delle Classi Terze della Scuola Media Leonardo da Vinci di Cerreto Guidi, in cui si è svolto nel corso del passato anno scolastico il progetto "Per una Toscana di Pace - I Diritti Umani". Dopo il saluto del Dottor Stefan Schneider, a nome dell'Ambasciata Tedesca, si terrà alle ore 12.00 la commemorazione ufficiale da parte del Professor Adriano Prosperi.
Al termine della Manifestazione Unitaria, prima della deposizione della Corona d'Alloro, verrà collocata una targa intitolata a Livio Lensi, Sindaco di questo Comune dal 1980 al 1990, a cui si deve anche il nome assai pertinente - "Giardino della Meditazione" - dato al suggestivo spazio, finalizzato al ricordo e alla riflessione, in cui è organizzata la manifestazione.
Sempre domenica 23 agosto, a partire dalle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Liberata a Cerreto Guidi, sarà inaugurato l'affresco realizzato dal noto Artista Massimo Callossi.
Seguirà, alle ore 19.00, sempre nella Chiesa intitolata alla Patrona di Cerreto Guidi, un concerto musicale dell'Associazione RamiMusicali.
Infine, venerdì 28 agosto, alle ore 21.30, nel Circolo ACSI XXIII Agosto di Stabbia, si terrà lo spettacolo teatrale Gente di Padule, di e con Rosanna Magrini e Stefano Tognarelli dell’Associazione Culturale Mimesis, con musiche dal vivo di Marco Bellagamba.
Si ricorda che i Comuni Promotori delle manifestazioni in ricordo delle Vittime dell’Eccidio del Padule di Fucecchio sono: Castelfranco di Sotto, Cerreto Guidi, Fucecchio, Larciano, Monsummano Terme, Ponte Buggianese.
Aderiscono alle iniziative numerosi altri Enti: Circondario Empolese – Valdelsa;
Comune di Altopascio;
Comune di Buggiano;
Comune di Chiesina Uzzanese;
Comune di Lamporecchio;
Comune di Massa e Cozzile;
Comune di Montecarlo;
Comune di Montecatini Terme;
Comune di Montopoli Valdarno;
Comune di Pescia;
Comune di Pieve a Nievole;
Comune di San Miniato;
Comune di Santa Croce sull’Arno;
Comune di Santa Maria a Monte;
Comune di Uzzano.
IL PROGRAMMA
Sabato 22 agosto 2015
Ore 10.00 – Mu.Me.Loc. Museo della Memoria Locale, Cerreto Guidi – Esposizione dei lavori realizzati dagli studenti delle Classi Terze della Scuola Media “Leonardo da Vinci” di Cerreto Guidi sul tema dei diritti umani, tratti dal progetto didattico “Per una Toscana Terra di Pace – I diritti umani”
Visite Guidate gratuite al Museo e proiezione video a rotazione
Domenica 23 agosto 2015
Ore 9.30 – Piazza XXIII Agosto, Stabbia - Deposizione corona di alloro in memoria dei Caduti
Manifestazione Unitaria presso il “Giardino della Meditazione” di Stabbia
Cerreto Guidi
Ore 10.00 – Ritrovo Autorità, Gonfaloni, Cittadini, presso il Giardino della Meditazione, Stabbia
Ore 10.15 - Inizio Cerimonia - Introduzione musicale a cura dell’Associazione RamiMusicali
Ore 10.30 – Saluti ed intervento introduttivo del Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti
Ore 10.40 - Santa Messa
Ore 11.25 - Ricordi e testimonianze dei sopravvissuti e dei familiari delle vittime dell’Eccidio del Padule di Fucecchio
A seguire: Intervento dell’Onorevole Dario Parrini
Ore 11.40 – Brevi letture di brani e poesie, a cura di una rappresentanza delle Classi Terze della Scuola Media “Leonardo da Vinci” e dell’Associazione teatrale “La Maschera” (Progetto didattico “Per una Toscana Terra di Pace - I diritti umani”
A seguire: intervento del Dottor Stefan Schneider, Ufficio Culturale dell'Ambasciata della Germania
Ore 12.00 - Commemorazione Ufficiale, a cura del Professor ADRIANO PROSPERI
Ore 12.40 - Apposizione targa intitolata a LIVIO LENSI, a cui si deve l’intitolazione del “Giardino della Meditazione”
Deposizione Corona di alloro
*****
Ore 18.00 – Chiesa di Santa Liberata, Cerreto Guidi – Inaugurazione affresco realizzato dall’Artista Massimo Callossi
Ore 19.00 - Concerto musicale a cura dell’Associazione RamiMusicali
Ore 20.00 – Chiusura manifestazione
Infine ... Venerdì 28 agosto
Ore 21.30 - Circolo ACSI “XXIII Agosto”, Stabbia - Spettacolo teatrale “Gente di Padule”, a cura dell’Associazione Culturale Mimesis
Fonte: Comune di Cerreto Guidi
Tutte le notizie di Cerreto Guidi
<< Indietro