
La serata è cominciata con il timore per l’allerta meteo, ma alla fine il temuto acquazzone non si è visto ed è arrivata tanta soddisfazione per Calici di Stelle 2015 a Vinci. Con oltre 400 calici venduti la manifestazione conferma numeri importanti, nonostante sia giunta ormai all’edizione numero dodici. Tutto esaurito anche per le visite guidate a ciclo continuo sulla torre del castello. Tanto pubblico interessato alle produzioni di qualità del territorio, con la parte dei protagonisti recitata alla perfezione dai vini delle aziende del Consorzio Colline di Vinci con posizioni privilegiate nella centrale Piazza del Castello dove Doccia al Poggio, Fattoria dei Desideri, Fattoria di Faltognano, Santa Barbara, Tenuta Santini, Tenuta Bacco a Petroio, Poggio Argentale e La Doccia di Vinci si sono presentate nonostante il cupo cielo di una serata di mezza estate.
Cinque punti di degustazione sempre impegnati a far assaggiare e illustrare i vini prodotti a Vinci, grazie anche alla collaborazione con la neonata delegazione Fisar Empoli. Certo il maltempo ce l’aveva messa proprio tutta per rovinare la festa. Temporali e allerta meteo hanno scoraggiato i meno appassionati, ma nonostante ciò nel borgo di Vinci si sono presentati molti affezionati che hanno invaso gioiosamente le strade e le piazze più suggestive, osservando e curiosando fra le numerose attrazioni della serata: il Museo Leonardiano aperto, la visitatissima mostra Impossibile Leonardo nella Chiesa di Santa Croce, la buona musica della Filippo Barontini Bluesboy Band,la visita alla Torre del castello, le offerte gastronomiche di Slow Food Empolese Valdelsa e il negozio dei Tesori di Vinci della Pro Loco. Purtroppo il cielo nuvoloso ha impedito agli amici del Gruppo Astrofili di Montelupo di far osservare le stelle cadenti.
“Un appuntamento che ha confermato l’interesse per il buon vivere – ha affermato Marco Monti, presidente del Consorzio che ha organizzato la manifestazione per il comune di Vinci. - che da sempre anima i nostri conterranei e i turisti che ogni anno soggiornano in zona. Infatti un buon numero di Francesi, Tedeschi, Danesi, Olandesi e Spagnoli si sono presentati all’ingresso richiedendo il bel calice serigrafato per poter degustare i più di trenta vini in offerta ieri sera, soprattutto nelle prime ore della manifestazione. E che comunque si è riempita nella tarda serata di numerosi abitanti della zona sempre attenti agli eventi che si svolgono sul tema del vino”.
“Calici di stelle si conferma una manifestazione con grande capacità attrattiva – hanno affermato il sindaco Giuseppe Torchia e l’assessore alla cultura e al turismo del comune di Vinci Paolo Santini presenti alla serata – e si inserisce alla perfezione nel nostro calendario estivo, considerando che il mese di agosto è il periodo in cui abbiamo il maggior afflusso di visitatori al Museo Leonardiano. È davvero un ottimo momento per far conoscere le eccellenze enogastronomiche del territorio di Vinci, con i produttori protagonisti attraverso i loro vini di maggior pregio, che in questo contesto vengono valorizzati nella maniera più degna, con sommelier professionisti e un’organizzazione davvero ben collaudata che non trascura nessun dettaglio per quanto riguarda il servizio e l’illustrazione dei vini. Il nostro naturalmente è un arrivederci al prossimo anno”.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Vinci
<< Indietro