
Un successo enorme quello del Teatro del Popolo di Castelfiorentino, che anche per la stagione appena passata ha fatto segnare un record di presenze, 14.916 biglietti strappati per la stagione teatrale. Ma se si entra nel dettaglio e se vi si aggiunge lo sbigliettamento del CineMario Monicelli con le sue 8600 presenze e le oltre 8600 persone che hanno frequentato il teatro per eventi collaterali si arriva addirittura a 32.067.
Un bilancio straordinario che testimonia che le scelte del Comune di Castelfiorentino e della Fondazione Teatro del Popolo, condivise dalla Fondazione Toscana Spettacolo, per la parte relativa alla prosa e alla danza, e sostenute dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, sono certamente premianti e apprezzate dal pubblico.
Unanime e indiscusso il riconoscimento di pubblico e critica per il cartellone 2014-2015 che ha registrato un autentico successo artistico e culturale incontrando in modo trasversale i gusti di pubblici diversi. Basti citare i nomi di alcuni degli attori che hanno calcato il palcoscenico: Pierfrancesco Favino, Neri Marcoré, Alessio Boni, Alessandro Haber, Ambra Angiolini, Angela Finocchiaro e Marco Baliani.
E il prossimo cartellone già annuncia ospiti di eccezione: mercoledì 17 e giovedì 18 febbraio 2016 in programma “Toni Servillo legge Napoli” uno straordinario viaggio tra le opere di grandi autori della tradizione napoletana come Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani ed Eduardo De Filippo.
Il successo della stagione era stato preannunciato dalla campagna abbonamenti che con 255 carnet, aveva già aumentato di 5 unità rispetto alla stagione 2013-2014.
Ma è stata la qualità della programmazione che ha attirato tantissimi spettatori, ecco i numeri nel dettaglio: la stagione di prosa ha registrato 3.112 spettatori; Su il sipario la rassegna dedicata ai bambini e alle famiglie 1.600; la rassegna Lirica e Musica 1.945; Stasera pago io!1.058; La nostra storia/Teatro civile 1.100; Castelfiorentino in scena 1087, Made in Toscana 649 ;Tra musica e parole 691; Festival di Arte comica 285, speciale Capodanno 350, gli spettacoli per le scuole e quelli di teatro contemporaneo che hanno visto, insieme agli incontri e i convegni della manifestazione nazionale di teatro ragazzi e giovani Teatro Fra le Generazioni , la partecipazione di oltre 3029 persone.
A questi numeri già straordinari si aggiungono i 50 allievi dei laboratori teatrali (bambini e adulti), e le 8600 persone che hanno affollato il teatro negli eventi collaterali.
Estrema soddisfazione da parte di tutti per l’ottimo andamento della stagione, il presidente della Fondazione Teatro del Popolo Cristina Giglioli dichiara:«Il teatro è vita e quando la gente va a teatro dimostra vitalità e intelligenza. Abbiamo una comunità attenta alla qualità della proposta culturale e ce lo dimostrano questi numeri, che in tempi di crisi acquistano un valore ancora più significativo».
« Siamo orgogliosi di aver proposto una stagione di teatro e danza che ha dato al pubblico di Castelfiorentino gli strumenti per analizzare la realtà, per approfondire la memoria, per ampliare il sapere sui grandi temi del sociale. Alla luce di questi dati ora posso dire con enorme soddisfazione che abbiamo raggiunto l’obiettivo concordato con le istituzioni del territorio e con Giallo Mare Minimal Teatro » così Beatrice Magnolfi, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus a cui si aggiunge il compiacimento della direttrice del teatro
Vania Pucci: «Un grazie sincero va al pubblico, alle persone che ci seguono fin dall'inizio e a quelle che ci hanno incontrato per la prima volta. Grandi nomi, bellissimi spettacoli, incontri intensi, progetti speciali vogliamo ancora proporre affinché ognuno trovi nel Teatro del Popolo un bel luogo dove aver voglia di andare per divertirsi, riflettere, commuoversi e pensare».
Il sindaco del comune di Castelfiorentino Alessio Falorni:«Con questi numeri il Teatro del Popolo si conferma un’infrastruttura culturale di primo piano nell’Empolese Valdelsa e nel panorama regionale, con un valore aggiunto che è dato dalla capacità di saper coniugare la qualità della programmazione e dell’offerta culturale (attestata dalla presenza, ad ogni stagione, di artisti di rilievo nazionale) al legame con il territorio, la sua comunità, la sua storia. Un teatro, dunque, sempre più in grado di rivolgersi ad un pubblico ampio: un teatro davvero “del popolo” com’era negli auspici dei suoi padri fondatori».
Il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano Paolo Regini parla di una scommessa vinta: «E’ stato premiato un investimento importante ma doveroso per la Banca di Cambiano, volto a sostenere il teatro del territorio. Un particolare ringraziamento va agli Amici del Teatro che sostengono il teatro e la cultura».
L’appuntamento per la presentazione-spettacolo della stagione 2015-2016 è per giovedì 17 settembre alle 21.30 naturalmente al Teatro del Popolo.
Fonte: Ufficio stampa Giallo Mare Minimal Teatro
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro