Maltempo, confermata l'allerta arancione, in arrivo la fase più critica per forti temporali, vento e grandine

Lungarno Cristoforo Colombo a Firenze dopo il nubifragio del 1° agosto 2015

Ore 14:30 Fino ad ora le precipitazioni più intense sul territorio della Città Metropolitana di Firenze sono state registrate dal pluviometro di Vallombrosa (Comune di Reggello) con 40 mm di pioggia in un'ora. Si ricorda che l'allerta meteo, codice arancione è valida fino alle 24:00 di oggi.

Il comunicato di Città Metropolitana e Comune di Firenze

Si è riunita questa mattina alle 7 in Palazzo Vecchio l’Unità di crisi della Protezione civile presieduta dal sindaco Dario Nardella. Presenti la vicesindaca Cristina Giachi, gli assessori Alessia Bettini, Giovanni Bettarini, Stefano Giorgetti, Lorenzo Perra e Andrea Vannucci, il comandante della Polizia Municipale Marco Seniga, rappresentanti delle aziende partecipate (SAS, Silfi, Quadrifoglio e Publiacqua) oltre a vari tecnici del Comune e della Protezione civile comunale.

Sulla base delle informazioni ricevute dal Centro funzionale di monitoraggio meteo idrologico-idraulico della Regione Toscana, rimane attivo l’allerta arancione (medio impatto) per possibilità di temporali molto forti, anche con violenti colpi di vento o trombe d'aria e grandinate di grosse dimensioni. La perturbazione in arrivo dalla Sardegna interesserà nel corso della mattinata la costa per poi spostarsi all’interno del territorio regionale e arrivare a Firenze intorno alle 12. La situazione più critica in città è prevista nella fascia oraria 12-18 con forti temporali associati a vento forte e grandinate: i fenomeni dovrebbero attenuarsi in serata ma si attendono ulteriori aggiornamenti.

La Protezione civile è già allertata con le squadre pronte ad intervenire come pure la Polizia Municipale per quanto riguarda la viabilità: i vigili presidieranno i sottopassi e, in caso di fenomeni meteorologici critici, anche il parco delle Cascine per l'eventuale chiusura. L’Unità di crisi è pronta ad una nuova convocazione in caso di necessità.

Al momento sul territorio della Città Metropolitana si registrano piogge moderate con intensità fino a 10 mm/1h ad esclusione dell'area Vingone-San Giusto dove si sono raggiunti rispettivamente 31 e 22mm/1h, non vengono, comunque, segnalate criticità particolari. In base alle attuali informazioni ne lle prossime ore sembra probabile lo sviluppo di nuovi forti temporali, associati anche a colpi di vento e grandinate, soprattutto sull'Arcipelago, sulla costa e sulle zone settentrionali in genere. Nel pomeriggio i fenomeni si estenderanno a tutta la regione.

Il sindaco Nardella rinnova quindi gli inviti ai cittadini a prestare cautela e a seguire alcune regole di comportamento Per esempio nel caso ci si trovi all'aperto ripararsi in un edificio; se si è in auto rallentare e raggiungere il luogo sicuro più vicino evitando di sostare sotto ponti, cavalcavia, strutture, alberi e oggetti che potrebbero cadere. Se l’auto viene colpita da cavi elettrici che si distaccano, rimanere all’interno del veicolo e attendere i soccorsi. Prestare attenzione nel passare in auto nei sottopassi, sui ponti e i guadi e non sostare sotto gli alberi durante i temporali. Attenzione anche tegole e alle coperture degli edifici che potrebbero subire danni e cadere.

"Confermiamo quelle cautele che abbiamo già dato alla popolazione sotto forma di comportamenti corretti da tenere nel caso in cui dovesse giungere un evento temporalesco eccezionale e molto violento". Così il sindaco di Firenze Dario Nardella in merito all'allerta meteo di oggi a Firenze. Il sindaco ha invitato quindi la cittadinanza a muoversi con cautela, e a limitare l'uso dei veicoli. "Il Comune - ha aggiunto - ha deciso di non riaprire per oggi i parchi che erano stati chiusi dopo il nubifragio di sabato, e che erano stati già risistemati" Secondo Nardella, più in generale, "dobbiamo cominciare a familiarizzare con una cultura della prevenzione e una consapevolezza di rischi a cui andiamo incontro se non teniamo certi comportamenti: questa è la cosa più importante".

Chi si trova in casa non esca per mettere in sicurezza beni o veicoli. Chiudere porte, finestre e imposte. Ripararsi nella stanza più interna della casa o in corridoio, il più lontano possibile da porte e finestre. Abbandonare i piani seminterrati e i piani terra e portarsi ai porti ai piani alti, se possibile evitare di ripararsi all’ultimo piano perché il tetto potrebbe subire danni. Far entrare in casa gli animali domestici. Se gli impianti sono ai piani bassi chiudere il gas e disattivare il quadro elettrico. Limitare l’uso del cellulare per facilitare i soccorsi. Seguire le indicazioni delle autorità che aggiorneranno costantemente la popolazione nei notiziari radio e tv e sui siti istituzionali (www.comune.fi.it e @comunefi).

Per ulteriori informazioni sui rischi e le norme di comportamento da tenere in occasione di questo tipo di fenomeni:
http://protezionecivile.comune.fi.it
http://www.regione.toscana.it/allertameteo/rischi-e-norme-di-comportamento

 

 

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina