È stata riaperta la passerella dell’Isolotto. Erano da poco passate le 18 quando il collegamento tra l’Isolotto e il Parco delle Cascine è tornato percorribile per pedoni e ciclisti.
La passerella era stata chiusa il 30 aprile per problematiche strutturali che necessitavano di ulteriori controlli, in aggiunta ai consueti monitoraggi. Da queste verifiche era emersa l’esigenza di procedere con un intervento di urgenza per la messa in sicurezza della struttura. Obiettivo dei lavori la riapertura della passerella nel più breve tempo possibile in modo da ripristinare il collegamento pedonale e ciclabile fra le due rive dell’Arno. In dettaglio è stata effettuata l’ispezione di una parte dei cavi di precompressione presenti, il ripristino strutturale dei vincoli di appoggio della campata centrale ed il suo ricentraggio sulle mensole laterali ed infine la riasfaltatura del ponte. Come spiegato dai tecnici, con questo tipo di intervento non è stato possibile ripristinare la piena capacità portante della struttura. Per questo la passerella è stata riaperta al pubblico transito con una limitazione dell’area percorribile e con il divieto di transito ai ciclomotori. Sono infatti presenti sulla campata del ponte due filari di transenne a delimitazione del corridoio utilizzabile (adesso ridotto a 1,80 metri) e due dissuasori parapedonali agli ingressi per impedire l’accesso ai motocicli ma consentirlo ai pedoni e alla biciclette. Contestualmente a questi lavori è effettuata la predisposizione per l’installazione di una telecamera di videosorveglianza sul lato Isolotto che entrerà in funzione in autunno integrandosi a quella già presente sul lato Cascine.
Lunedì 10 agosto la riaperta passerella sarà la protagonista dell’appuntamento organizzato dal Quartiere 4 “Sotto le stelle, sopra la passerella’. Un modo per festeggiare tre eventi di rilievo dell’estate fiorentina: la notte di San Lorenzo, la ricorrenza del 71° anniversario della Liberazione della città e appunto la passerella della passerella dell’Isolotto. La manifestazione prevede: osservazione celeste, a cura della Società Astronomica Fiorentina; letture sui fatti e le storie dei giorni della Liberazione di Firenze, a cura dei Lettori di BiblioteCaNova Isolotto. Saranno presenti l’assessore al bilancio e urbanistica Lorenzo Perra e il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro