Maltempo, sopralluogo dell’assessore Bettini sul Mensola con il Consorzio di Bonifica

Questa mattina l’assessore all’ambiente Alessia Bettini e il presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno Marco Bottino hanno effettuato un sopralluogo al torrente Mensola, a Coverciano. Su questo, come su altri corsi corsi d’acqua di Firenze, il Consorzio è fortemente impegnato in interventi post-nubifragio. Sono infatti da rimuovere molte piante, anche di grande dimensioni (tra cui alcune querce), cadute nell’alveo dei corsi d’acqua fiorentini a seguito dell’evento meteorologico di sabato. Acqua e vento hanno spezzato rami e fatto cadere numerose piante intere anche lungo i corsi d’acqua fiorentini sui quali il Consorzio ha effettuato una ricognizione per individuare materiale che potrebbe ostruire l’alveo e impedire il regolare deflusso delle acque. In particolare il Consorzio procederà già nelle prossime ore alla rimozione di tronchi e altri accumuli di vegetazione sul torrente Mensola a valle dell’abitato di Ponte a Mensola e sul Fosso delle Grazie a valle della Via Aretina Vecchia.

Questo tipo di interventi puntuali sono una novità e sono frutto della recente convenzione firmata con il Comune di Firenze con la quale il Consorzio ha preso in carico la manutenzione di numerosi corsi d’acqua cittadini in anticipazione di quanto previsto dalla nuova legge regionale in materia di difesa del suolo e di prevenzione dei rischi idrogeologici (LR 79/2012) secondo la quale il Consorzio, con il contributo di nuovi consorziati, dovrà gestire anche le opere idrauliche come argini e sponde anche in ambito urbano.

“Questo protocollo rappresenta un importante strumento per mettere in atto interventi di prevenzione sull’Arno e i suoi affluenti fondamentali per evitare situazioni di criticità in caso di forti piogge – sottolinea l’assessore Bettini -. Adesso il Consorzio sta effettuando interventi di urgenza a seguito del violento nubifragio di sabato, ma poi continuerà con lavori di manutenzione programmata che vengono effettuati nei mesi estivi proprio per arrivare il più possibile preparati alla stagione autunnale e invernale”.

“Grazie all’accordo con il Comune di Firenze il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno entra fin da subito a far parte del sistema della prevenzione e della sicurezza idrogeologica della città - commenta il presidente Bottino -. Gli eventi calamitosi dei giorni scorsi, rispetto ai quali voglio esprimere anche io vicinanza a chi è stato danneggiato, mettono subito alla prova il Consorzio con i primi fondamentali interventi puntuali di rimozione delle alberature cadute in alveo attivati in solo qualche giorno”.

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina