Sono stati oltre quattromila gli spettatori degli eventi di luglio organizzati dal Comune di Scandicci e da Scandicci Cultura nell’ambito di Open City Park, la programmazione culturale estiva con numerosi appuntamenti di teatro, musica e intrattenimento. Oltre al concerto di Piovani del 13 luglio che si è tenuto nell’Auditorium di piazza Resistenza, con circa 1300 partecipanti, e alla serata per il Mali al Teatro Studio (circa 220 persone), la maggior parte degli spettacoli si è tenuta all’interno del Nuovo Parco Urbano in via Galileo Galilei: quest’area (conosciuta in origine come ex Cnr) privata e al centro di una vicenda fallimentare, è stata occupata abusivamente fino allo scorso maggio quando è stata sgomberata per motivi di sicurezza, dopodiché con un contratto di comodato d’uso è passata all’Amministrazione Comunale che vi ha organizzato le iniziative estive a partire dal 4 luglio.
La programmazione al Nuovo Parco Urbano continua con gli appuntamenti di agosto (tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero con inizio degli spettacoli alle 21,30, salvo diversa indicazione). Lunedì 3 si viaggia verso Cuba con la musica di Yosley Palma e il suo "Tiempo y Mañana", che ripresenta anche mercoledì 5. Giovedì 6, invece, saranno I Mal Viventi ad allietarci con la musica che ha fatto la storia degli anni '60. Dopo una breve pausa, si riprende martedì 25 con il teatro della Compagnia dei Nove che presenta "Rumors- Pettegolezzi", e il giorno dopo (mercoledì 26) arrivano i migliori allievi della Scuola di Musica di Scandicci e dell'Accademia Musicale di Firenze con il concerto Musicrescendo", mentre giovedì 27 tornano I Mal Viventi stavolta con un repertorio anni '70. Infine, venerdì 28 arriva il Tango di Astor Piazzolla con il concerto di Francesco Furlanich (bandoneon), Fabrizio Mocata (pianoforte) e Riccardo Donati (contrabbasso), mentre sabato 29 è la musica francese a chiudere la stagione al Nuovo Parco Urbano con un concerto in omaggio a Edith Piaf in occasione del centenario della sua nascita. Calendario completo su www.scandiccicultura.it.
Come arrivare al nuovo Parco urbano in via Galileo Galilei
In tram: scendere alla fermata De Andrè. Dirigersi verso l'Istituto Russell-Newton e girare a destra, seguendo poi il perimetro della scuola. L'ingresso del Parco è a un minuto e mezzo dalla fermata.
Parcheggio: si consiglia di lasciare l'auto nel parcheggio davanti agli archi colorati d'ingresso del Comune di Scandicci (via Pantin incrocio via Rialdoli) o presso il parcheggio in via Filippo Sassetti davanti alla scuola Rodari (sul lato opposto della tramvia rispetto all'istituto Russell Newton). L'ingresso del Parco è a 4 minuti dal parcheggio.
Fonte: Comune di Scandicci - Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Scandicci
<< Indietro