
La sala operativa del comando di Firenze sta continuando a ricevere richieste d'intervento a seguito dell'andata di maltempo: attualmente risultano 420 interventi in lista d'attesa Il dispositivo messo in atto verrà ulteriormente rinforzato con la presenza di altri uomini e mezzi. Tra il pomeriggio di ieri e la notte sono stati effettuati 50 interventi, molti dei quali complessi, di lunga durata con l'impiego di diversi mezzi operativi.
Ore 14:17
Sono oltre 300 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco fino ad ora dalla forte ondata di maltempo del primo agosto. Sono in campo 170 pompieri con 40 mezzi di soccorso. Anche nella mattinata del 3 agosto sono continuate le richieste di soccorso alla sala operativa di Firenze, facendo crescere la lista d'attesa che conta centinaia di indirizzi.
Prosegue senza sosta l’opera di soccorso dei vigili del fuoco nella zona di Firenze sud e nei comuni di Bagno a Ripoli e Fiesole per la tromba d’aria che nella serata del 1 agosto ha provocato allagamenti, caduta di alberi ed il danneggiamento di coperture e strutture varie.
Il dispositivo di soccorso del comando provinciale di Firenze, dove sono stati raddoppiati i turni di servizio, passando dalle normali 12 ore a 24 ore, è stato rinforzato con squadre provenienti dai comandi della regione e dai comandi dei vigili del fuoco di Bologna e Modena Sono in atto verifiche incrociate con l’unità di crisi istituita nel centro della protezione civile dell’area metropolitana in via dell’Olmatello, dove i vigili del fuoco sono presenti anche per valutare la priorità degli interventi da effettuare
Prima l’Unità di crisi e poi la giunta presso la Sala operativa della Protezione civile del Comune all’Olmatello. Il sindaco Dario Nardella ha fatto il punto oggi pomeriggio con la vicesindaca Cristina Giachi, gli assessori, il comandante della Polizia municipale Andrea Seniga, i tecnici e tutti i componenti dell’Unità di crisi (dai Vigili del fuoco all’Azienda sanitaria di Firenze, dalle aziende partecipate alla protezione civile e via dicendo).
“È stato un evento eccezionale per la quantità di acqua caduta in un’area circoscritta lungo l’Arno a monte di Ponte da Verrazzano fino a Rovezzano - ha spiegato il sindaco -. Quarantacinque millimetri di pioggia in 45 minuti, 60mila fulmini e un vento fortissimo che ha abbattuto oltre 300 alberi e provocato oltre 10 feriti. Sono state 80 le squadre al lavoro per oltre 200 uomini concentrati nella zona colpita, dove sei scuole e sette impianti sportivi risultano danneggiati”.
Ventotto le famiglie evacuate, in parte sistemati autonomamente è in parte ospitati in alberghi individuati dal Comune.
Per la viabilità, resta soltanto la chiusura di lungarno Colombo dove sono caduti 170 alberi di cui 50 pini. “Ho concordato con il presidente della Regione Enrico Rossi la richiesta dello stato di emergenza - ha continuato - e ho già parlato con i sottosegretari Luca Lotti e Claudio De Vincenti perché sia discusso quanto prima nel Consiglio dei ministri”.
Intanto nella seduta della giunta è stato deciso che non sarà dovuto nessun pagamento Cosap per i ponteggi finalizzati al ripristino degli immobili danneggiati.
“Ringrazio i tanti cittadini che si sono impegnati per dare una mano. Abbiamo attivato la campagna ‘ioaiutofirenze’ per trovare finanziamenti per il ripristino dei parchi danneggiati. E domani anche i profughi ospiti della Regione e in particolari quelli che sono a Firenze, tramite la prefettura, daranno una mano. Saranno tutti assicurato e utilizzati in particolare per il ripristino del verde pubblico”, ha concluso il sindaco Nardella
Ecco un primo elenco dei danni che sarà aggiornato via via che saranno effettuate le verifiche dei tecnici.
Alberi
Totale alberi pubblici abbattuti o gravemente danneggiati totale 330 (ad ora).
Le situazioni più critiche sono il Parco Anconella (50 pini abbattuti o gravemente danneggiati su 53, 100 tra pioppi e robinie, quindi due terzi degli alberi del parco) e lungarno Colombo (nel tratto da Ponte a Verrazzano a largo De Gasperi caduti o gravemente danneggiati 50 pini su 120 più oltre 100 tra tigli e altri specie di alberi). A questi si aggiungono una trentina nelle zone limitrofe e altrettanti nell’area Publiacqua dell’Anconella. Accertamenti in corso nella zona di Cascine del Riccio e Ponte a Ema.
Parchi, giardini e aree verdi esterni alla scuole
Critica anche la situazione nei parchi e giardini. Già chiusi il parco dell’Anconella e dell’Albereta, cui nel pomeriggio si è aggiunto anche il giardino di piazza Elia Dalla Costa. L’amministrazione invita in via precauzionale i cittadini a non frequentare i giardini del Quartieri 2 e 3. Domani sarà effettuata di una verifica puntuale della situazione in modo se necessario procedere a chiusure anche parziali delle aree verdi.
Immobili, scuole e impianti sportivi
Risultano danni al cimitero del Pino (chiuso da stamani, da domani la stima dei danni, molti alberi caduti e tetti scoperchiati), la Foresteria Pertini con scuola e centro cottura, scuola Andrea Del Sarto, scuola Villani, scuola Kassel, asilo nido Palloncino, scuola materna Grifeo. Per gli impianti sportivi le situazioni più problematiche si registrano alla piscina Bellariva (anche campini) e Firenze sud; danni anche alla Canottieri Firenze Sud, Settignanese/Sancat, San Marcellino, Albereta, Campo di Sorgane.
Viabilità
Rimane chiuso lungarno Colombo tra ponte da Verrazzano a largo de Gasperi (Obihall) dove sono caduti moltissimi alberi. Nei prossimi tre-quattro giorni possibile una parziale riapertura. Sottopasso del Gignoro riaperto intorno alle 18.45, stamani tutti sottopassi riaperti e ripuliti.
Restano validi i percorsi alternativi già utilizzati per la partita di questa sera per bypassare la chiusura del lungarno Colombo in entrata e uscita città.
In entrata città da casello A1 Firenze Sud proseguire su via Giovanni Agnelli e via Marco Polo (raccordo autostradale di Varlungo), uscire su viale Europa, utilizzare viale Europa, viale Giannotti, lungarno Ferrucci, ponte San Niccolò, viali di circonvallazione.
In alternativa, dal viale Giannotti utilizzare Ponte da Verrazzano e via De Sanctis per raggiungere la zona di piazza Alberti e il cavalcavia dell’Affrico.
Chi decidesse di proseguire sul raccordo di Varlungo fino al lungarno Generale Dalla Chiesa, dovrà invece proseguire su lungarno de Nicola e poi svoltare a destra in via della Casaccia, quindi proseguire su via del Gignoro (percorrendo il sottopasso ferroviario) e viale Verga-Duse in direzione dello stadio e Campo Marte. In alternativa si può utilizzare via Aretina, imboccandola da via della Casaccia, in direzione piazza Alberti e cavalcavia dell’Affrico.
In uscita città in direzione Firenze sud per chi si trova sui viali di Circonvallazione si consiglia di utilizzare il Ponte San Niccolò per oltrepassare l’Arno e quindi percorrere via Orsini, via Salutati, viale Giannotti, viale Europa e da qui entrare sul raccordo autostradale in direzione A1 Firenze sud.
Per chi invece proviene dalla zona Stadio utilizzando via Piagentina, si consiglia di percorrere il lungarno Colombo in direzione uscita città fino al Ponte da Verrazzano, quindi attraversare l’Arno ed utilizzare viale Giannotti, viale Europa e da qui entrare sul raccordo autostradale in direzione A1 Firenze sud.
È possibile, ma non consigliato, utilizzare in uscita città anche il percorso lungarno Colombo, via De Sanctis, via Sella, via Della Bellariva, via Sonnino, via Minghetti, via Aretina in direzione uscita città, via della Casaccia, lungarno de Nicola, quindi proseguire sul lungarno fino a imboccare il raccordo autostradale verso la A1 Fi Sud.
Infine si consiglia l’itinerario in uscita città dalla zona stadio viale Duse - Verga, via del Gignoro, via Vitelli, via della Chimera, via Spadaro, sottopasso ferroviario, via Rocca Tedalda e poi in corrispondenza della rotatoria della Casamatta scegliere se proseguire su via Aretina verso la Val di Sieve oppure rientrare su via Generale dalla Chiesa verso il raccordo autostradale di Varlungo e la A1.
In ragione della situazione della viabilità i previsti lavori di asfaltatura di viale Giannotti slittano di tre giorni, mentre quello per la sostituzione delle tubazioni della rete del gas in Borgo San Frediano inizieranno martedì.
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro