
Grazie alle collaborazioni istituzionali e di imprese locali, i materiali che sarebbero destinati alle discariche industriali, vengono così recuperati e portati a nuova vita, trasformandosi quindi in “materie prime” per la realizzazione di nuovi prodotti caratterizzati dall' esclusivo design.
I promotori dell’iniziativa sono Alessio Berni ed Alessandro Campinoti, già noti imprenditori valdelsani, che oltre alle loro attività tradizionali, hanno voluto avviare questa nuova impresa “made in italy”, nell’ ottica di produrre complementi di arredo, che non siano impattanti con l’ambiente e che offrano soluzioni innovative in termini di design e funzione.
Sedie, tavoli, elementi di contenimento, divani e poltrone, sono gli oggetti che caratterizzano la collezione; ideati, prodotti e distribuiti dalla società alla quale, proprio nell'ottica di una differente impostazione, è stata data la denominazione sociale: "Be Different Italy". La progettazione è stata curata direttamente da Alessio Berni, socio fondatore della società, che insieme a Campinoti ha già iniziato a distribuire questi particolari mobili in giro per il mondo.
“Avviare adesso una intrapresa così innovativa e così impegnativa, in un particolare momento di recessione è indubbiamente un percorso difficile, riteniamo però, che si debba comunque provare a far crescere il nostro tessuto imprenditoriale locale, cercando percorsi del tutto nuovi, che tutelino l’ambiente e che creino prodotti utili a nuovi format abitativi” queste le parole dei fondatori che dopo aver presentato la loro collezione a Milano in occasione del Salone del Mobile, puntano a vendere i prodotti attraverso canali distributivi via internet e tramite la tradizionale distribuzione del mobile di arredo.