
“Non è il Regolamento urbanistico che avremmo approvato noi se fossimo stati chiamati a governare il Comune ma si sono fatti passi avanti rispetto al passato, per questo ci siamo astenuti al momento della votazione finale” è quanto dichiarano i consiglieri di Progetto Montespertoli Andrea Migliorini, Luca Bocciolini e Giulia Conti.
“Avremmo preferito un regolamento con più spazio per i piccoli interventi di miglioramento sui singoli edifici e meno consumo di suolo per i comparti edificatori ma, rispetto ad un passato di regole incerte e non rispettate, si è fatto un passo avanti di cui anche Progetto Montespertoli è stato protagonista. Restano tanti punti oscuri, dalla localizzazione della Coop, passando per la prevista pedonalizzazione del capoluogo, fino ai troppi vincoli previsti per interventi di piccola portata (come la richiesta di un atto di assenso preventivo per il montaggio delle piscine ‘laghetto’ o l’impossibilità di aggiungere loggiati e pertinenze esterne a molti degli edifici presenti nel territorio aperto)”.
“Il coinvolgimento dei cittadini e dei gruppi consiliari, che hanno partecipato alla stesura del regolamento con proposte ed osservazioni, e le positive modifiche intervenute tra l’adozione dello strumento urbanistico e la sua definitiva approvazione ci hanno convinti a non opporci ad un atto che Montespertoli aspettava da troppi anni e che, anche se in colpevole ritardo per responsabilità di chi ci amministra, è finalmente realtà” concludono i consiglieri di Progetto Montespertoli.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montespertoli
<< Indietro