Le Mille e Una Notte: artisti da tutto il mondo alla Scuola Internazionale di Performance

(foto di Nicola Cioni)

Non un laboratorio a porte chiuse ma una residenza creativa a porte aperte. Firenza Guidi tramite la sua Scuola Internazionale di Performance offre, per il ventiquattresimo anno consecutivo, ad artisti e creativi provenienti da tutto il mondo la possibilità di esplorare nuove opportunità attraverso molteplici linguaggi che vanno dal teatro, al circo, alla danza, alla creazione di costumi e scenografie, alle arti dell’immagine e alla musica dal vivo.

Per partecipare? Basta inviare la domanda entro venerdì 14 agosto, giorno in cui si chiudono le iscrizioni, compilando il form all'indirizzo http://www.elanfrantoio.org/it/calendar/laboratori/xxiv-scuola-internazionale-di-performance .

Quest'anno il titolo della creazione è MILLE+1, ispirato a Le Mille e Una Notte, la celebre raccolta di novelle orientali, da sempre spunto d’arte e letteratura mondiale e ora trampolino di lancio per l'immaginario della Guidi.

Gli spettacoli prodotti dalla Scuola, fin dalla prima edizione, hanno rivoluzionato luoghi importanti di Fucecchio, riportandoli al centro della scena investendoli di una nuova luce: i bastioni e le scale della collegiata di Piazza Vittorio veneto, I Giardini Bombicci, il Ponte Mediceo di Cappiano, il tetto della Coop di Via Fucecchiello e il Poggio Salamartano sono solo alcuni dei siti all'interno dei quali le creazioni di Firenza Guidi hanno preso vita.

La produzione di MILLE+1 inizierà a Fucecchio il 19 agosto: gli spettacoli che ne seguiranno, in calendario per il 28, 29 e 30 agosto si svolgeranno nella magica cornice del Parco Corsini. Nel team gli artisti e creativi provenienti da varie parti del mondo, tra cui Messico, Stati Uniti, Australia, Francia, Finlandia, Inghilterra, Scozia e Galles, si uniranno ad altri provenienti da tutta Italia e ad un folto gruppo di giovani del territorio: da Fucecchio e frazioni e dal Circondario Empolese Valdelsa, spingendosi fino a Prato e Firenze, Lucca e Pisa.

"L’arte danza con la morte ma la intrattiene. L’arte può salvare la vita”, afferma la Guidi. “Le Mille e una Notte narra la volontà di una giovane donna, Sherazade, di ricorrere all’arte per salvare se stessa e altre donne facendo innamorare, proprio grazie all'arte, il re tiranno che le avrebbe uccise. Ecco che l’arte diventa un mezzo per reinventare la vita”.

La Scuola ha luogo grazie al patrocinio dell'amministrazione comunale fucecchiese, che riconosce nel lavoro della regista la sua valenza internazionale : “ Il lavoro della nostra concittadina, Firenza Guidi, che a Fucecchio deve le sue origini, ci mette in evidenza europea e internazionale; accogliamo volentieri questi giovani artisti da tutto il mondo, in un'ottica di arricchimento reciproco, visto che i ragazzi visiteranno i nostri territori, dormiranno nell'ostello sul Ponte Mediceo di Cappiano e avranno occasione di fare gli spettacoli in uno dei luoghi più belli della città, il Parco Corsini”. Sono le parole del Sindaco Alessio Spinelli, che prosegue: “Spendere risorse per eventi come questi, che mettono in luce Fucecchio agli occhi del mondo è importante per l'amministrazione, ed è una cosa che vorremmo continuare a fare anche in futuro”.

La regista in questo periodo sarà impegnata anche nella creazione di un intervento performativo in occasione della presentazione del nuovo Parco della Memoria a Massarella, nel quadro delle celebrazioni dell'Eccidio del Padule.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Fucecchio

<< Indietro

torna a inizio pagina