Emergenza Laguna, l'assessore Remaschi: "Aiutare le imprese", il sindaco Paffetti: "Il Governo riconosca la calamità naturale"

La valutazione della situazione della laguna di Orbetello e della messa in atto di misure per ammortizzare i danni subiti e sostenere le aziende del settore per recuperare i livelli di produzione precedenti. Questo l'ordine del giorno dell'incontro di oggi a Ansedonia cui è intervenuto l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi, insieme al sindaco di Orbetello Monica Paffetti, al capogruppo Pd in consiglio regionale Leonardo Marras, al presidente della società Orbetello Pesca Lagunare Pier Luigi Piro. C'erano anche il parlamentare Luigi Dallai e altri esponenti delle istituzioni e associazioni locali.

"Un incontro positivo in cui abbiamo valutato la situazione dopo l'emergenza della laguna di Orbetello – afferma l'assessore Remaschi - C'è da parte di tutti la preoccupazione delle prospettive occupazionali, la necessità di sentire le istituzioni vicine e la ferma determinazione a ottenere il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Con il Dipartimento Agricoltura il 30 luglio abbiamo avviato la procedura, e attualmente sono in corso di quantificazione i reali danni subiti in correlazione con il Comune e la Provincia di Grosseto".

"Da parte della giunta regionale e del ministero – prosegue l'assessore - c'è la ferma volontà nel procedere a mettere in atto tutti i provvedimenti che da una parte generino il ristoro dei danni subiti, ma contribuiscano anche al sostegno delle imprese nel corso dei prossimi anni, affinché si riesca a tornare ai livelli produttivi precedenti all'evento. Su questo percorso ci muoveremo nei prossimi giorni in stretto contatto con tutte le istituzioni e associazioni locali".

L'assessore si è detto "fiducioso". "Ci tranquillizzano – conclude Remaschi - anche le prese di posizione del governo, che si sta attivando per la ricerca delle necessarie risorse finanziare e degli strumenti per metterle in atto".

Sindaco Orbetello,Governo riconosca calamità naturale

"Il riconoscimento della calamità naturale da parte della giunta regionale" della Toscana "ha rappresentato un primo passo importante nell'aprire canali di comunicazione con il Governo affinché anche da quest'ultimo ci venga riconosciuto il medesimo status. Nei giorni scorsi si è già registrata la disponibilità del ministro Martina a valutare la situazione che rappresenta non solo un danno economico per la Cooperativa dei Pescatori, ma anche un danno ambientale di dimensioni notevoli". Così il sindaco di Orbetello, Monica Paffetti, sulla straordinaria moria di pesci nella laguna a causa del caldo eccezionale di una settimana fa. Il sindaco stamani ha incontrato l'assessore regionale Marco Remaschi e l'onorevole Luigi Dallai della Commissione ambiente della Camera dei deputati, per fare il punto della situazione delle peschiere e della laguna.

Con il riconoscimento di 'calamità naturale', ha spiegato Paffetti, "sarà possibile avviare l'iter per recuperare le risorse necessarie per permettere ai Pescatori di ricevere gli indennizzi. Le stime dei danni, in laguna come in peschiera, saranno stimate nei prossimi giorni. Anche con l'onorevole Dallai abbiamo parlato del problema annoso della gestione del complesso ecosistema lagunare, fino a questo momento di tipo assistenzialista. Ricordiamo che la laguna di Orbetello rappresenta un ecosistema unico e come tale va tutelato a 360 gradi". "Il lavoro in laguna, - prosegue il sindaco - procede a ritmi serrati per trovare una soluzione che vada oltre la fase di emergenza di questi giorni, ma anche e soprattutto nell'ottica della gestione tout court del sistema laguna".

Tutte le notizie di Orbetello

<< Indietro
torna a inizio pagina