Turismo in Provincia nel primo trimestre 2015: flessione di arrivi e presenze, positivo il flusso dall'Italia

E’ stata presentata dalla Provincia e dall’Università di Firenze, stamani, venerdì 31 luglio, presso la Provincia di Pistoia, l’anticipazione trimestrale sull’andamento dei flussi turistici e sulla dinamica delle strutture ricettive relativi al II trimestre 2015, confrontati con i dati dell'anno precedente.

Lo studio fa parte di un progetto più ampio di monitoraggio e analisi dei dati, improntato sul sistema di raccolta “TurismoWeb” della Provincia (che permette la comunicazione dei dati statistici a partire dalla fase di check-in) affiancato da “Osservaturismo” (che consente la consultazione online della domanda turistica presente nelle strutture ricettive del territorio in tempo reale).

Il rapporto, elaborato dagli uffici statistica e turismo della Provincia, presenta in anteprima i risultati sul movimento turistico del territorio nei primi sei mesi dell’anno e fornisce una serie di informazioni su arrivi, presenze e sui turisti, distinti per fascia d’età, sesso, provenienza, mezzo di trasporto, motivazione del viaggio e tipologia ricettiva prescelta.

Nel II trimestre 2015 si è registrato una diminuzione degli arrivi (-2,9%) e delle presenze (-5,6%) che ha avuto una ricaduta forte soprattutto sul settore alberghiero (-3,6% arrivi  e -5,4% presenze). Il settore extralberghiero fa registrare un aumento degli arrivi (+6,4%) ma allo stesso tempo una diminuzione marcata delle presenze (-7,5%).

Per quanto riguarda le aree territoriali della provincia fa registrare un andamento decisamente  negativo la Valdinievole, con una significativa flessione di arrivi e presenze (-4,2% e -6,1% rispettivamente), mentre il quadrante metropolitano registra un aumento degli arrivi ma una diminuzione delle presenze (+5,1% e -6,5% rispettivamente). Il Montalbano fa segnare un forte aumento degli arrivi (+15,3%) accompagnato da una riduzione del 3% delle presenze. Buona la performance della montagna (+22,4% arrivi e +12,8% presenze).

Per quanto riguarda il movimento dall’Italia, vi è stato un aumento del 4,4% negli arrivi e del 3,4% nelle presenze. In aumento gli arrivi dal Lazio (+8,6% e +4,0%), dalla Lombardia (+5,4% e +3,5%) e dell’Emilia Romagna (+6,8% e +8,5%). In netto aumento i turisti toscani (+18,1% arrivi e +22,2% presenze).

A Montecatini, il movimento turistico dall’Italia è stato positivo con +1,8% negli arrivi e 1,7% nelle presenze. Sono in aumento i turisti provenienti dalla Lombardia (+8,2% e 9,8%), dal Lazio (+3,6% e +0,7%) e dalla Toscana (+4,6% e +12,1%). In forte diminuzione invece i turisti campani (-12,9% e -0,3%).

Per quanto riguarda il movimento dall’estero, questo registra una notevole diminuzione degli arrivi (-6,4%) e delle presenze (-9,0%). I turisti più numerosi sono stati i cinesi (che rappresentato il 5,7% delle presenze totali, raggiungendo la stessa percentuale delle presenze dei turisti del Regno Unito) con 29.108 arrivi e con un aumento del 57,0% degli arrivi e del 53,7% delle presenze, seguiti dai francesi (il 12,50% delle presenze totali) con 23.440 arrivi in forte diminuzione (-9,8% e -6,1%). In forte calo i turisti tedeschi (-13,8% arrivi e -18,7% presenze), gli olandesi (-10,0% arrivi e -13,1% presenze) e i britannici (-12,4% arrivi e -15,3% presenze). In calo anche i turisti dagli USA (-6,5% arrivi e -1,9% presenze).

Per quanto riguarda Montecatini va segnalato il crollo dei turisti dalla Russia e il forte calo dei turisti europei.

Infine per quanto riguarda l’età dei turisti che sono venuti in provincia, la fascia di età con la maggiore densità media, è quella 13-18 anni, seguita dalla 45-54 e dalla 35-44.

Fonte: Provincia di Pistoia - ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro

torna a inizio pagina