
Positivo l'esito del tavolo convocato stamani al ministero dello sviluppo economico per avviare il percorso su possibili nuove attività complementari allo stabilmento della Smith Bits di Saline di Volterra. Al tavolo, convocato dal ministero sulla base della richiesta del presidente della Regione Enrico Rossi al ministro Federica Guidi, erano presenti, oltre al presidente Rossi e a rappresentanti del ministero, anche rappresentanti di Eni, Enel e Schlumberger, la casa madre di Smith Bits.
Nell'incontro di stamani è stato avviato un percorso di valutazione sulla possibilità di sfruttare sinergie industriali tra questi soggetti, che hanno l'obiettivo di impiegare competenze dei lavoratori locali complementari alle attività di Smith Bits, in particolare nel campo dei servizi qualificati. E' emersa la disponibilità delle imprese a studiare delle proposte, e altrettanta disponibilità da parte delle istituzioni (governo, Mise, Regione Toscana) a ragionare di possibili supporti, che vanno dalla formazione del personale all'insediamento di nuove attività, agli aspetti di ricerca e sviluppo.
"Un'iniziativa del genere, per la quale ringrazio il governo e il ministero - ha detto il presidente Enrico Rossi -, in Italia non avviene quasi mai. In passato si è spesso puntato a soluzioni assistenzialistiche, che hanno poi scaricato sui lavoratori la loro non sostenibilità. Questo - ha sottolineato Rossi - è un tentativo di combinare le opportunità di un territorio con gli interessi e le capacità di grandi gruppi industriali".
I partecipanti al tavolo si sono dati appuntamento per l'inizio di settembre: per il prossimo incontro, le imprese si sono impegnate a fare nuove proposte, a fronte delle quali Regione e governo illustreranno il quadro degli incentivi e degli strumenti di sostegno pubblico.
Rossi, anche ipotesi centro servizi in futuro
L'ipotesi di un centro servizi e di logistica a Volterra è tra quelle che sono state prospettate oggi nel corso di un tavolo tra la Regione Toscana, il governo, Eni, Enel e la multinazionale che detiene il pacchetto azionario della Smith di Volterra. Lo ha reso noto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi precisando che a settembre potrebbero già essere messe a punto le caratteristiche del progetto. "E' un atto di politica industriale - ha detto Rossi - che potrebbe avere uno sviluppo importante e porre le basi perchè la vicenda Smith si possa chiudere nel modo migliore". A proposito delle funzioni logistiche che il nuovo Polo servizi della Smith dovrebbe avere "siamo stati lungimiranti - ha detto Rossi - ad evitare lo smantellamento della ferrovia".
Senato, Fedeli (Pd): Bene la Regione Toscana su Smith Bits
"Trovo positivo che dal tavolo convocato stamani al Ministero dello Sviluppo Economico sia emersa la possibilità di avviare nuove attività complementari allo stabilimento della Smith Bits di Saline di Volterra, la prospettiva di sfruttare sinergie industriali tra questa realtà e altre imprese, impegnate al tavolo insieme a Governo, Mise e Regione Toscana, lascia ben sperare per il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti nella crisi della fabbrica".
Lo dichiara in una nota la Vicepresidente del Senato Valeria Fedeli, che aggiunge:
"Dopo il ritiro dei licenziamenti, avvenuto il mese scorso, l'attuale impegno di Eni, Enel e Schlumberger a impiegare competenze dei lavoratori locali complementari alle attività di Smith Bits premia la scelta della Regione Toscana di puntare non solo sugli strumenti di sostegno pubblico, ma soprattutto sulla formazione e le competenze di lavoratrici e lavoratori".
Fonte: Regione Toscana
Notizie correlate
Tutte le notizie di Volterra
<< Indietro