
Un’iniziativa nel nome di Giuliano Borselli. Si terrà fra ottobre e novembre, all’avvio del 25° anno di attività di incontri internazionali della Fondazione Romualdo Del Bianco, la cerimonia che vedrà intitolare proprio allo storico presidente dell’Antica Compagnia del Paiolo, recentemente scomparso, la sala al piano terra dell’Auditorium al Duomo (via Cerretani 54r), oggi chiamata Sala Vasari.
“Con la scomparsa di Giuliano – afferma il presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco, Paolo Del Bianco - abbiamo perso un fiorentino vero, riferimento fondamentale nella vita della nostra città, nonché un amico il cui sorriso portava la nostra mente alle foto dei tempi in cui organizzava viaggi e incontri, dedicandosi pienamente a tutti noi e ai nostri cari che con gioia vi prendevano parte. Era capace di capirci, poi di unirci tutti assieme ed era felice per il risultato che leggeva nello sguardo dei partecipanti. L’intensità del suo impegno era in grado di favorire l’incontro e il dialogo tra i tanti che lo seguivano con affetto. Un amore che, combinato alla grande capacità di porre a proprio agio tutti i partecipanti, rendeva il suo fare una vera e propria arte non facilmente replicabile”.
La Fondazione Romualdo Del Bianco ha quindi proposto alla famiglia di Giuliano Borselli, scomparso il 13 luglio scorso, di dedicare a lui uno spazio dell’Auditorium al Duomo, a due passi e in vista della Cupola del Brunelleschi, continuando così a ricordarlo e proseguire in suo nome, da Firenze, le attività di fratellanza e amicizia fra i popoli in cui la Fondazione è impegnata, per contribuire alla crescita della comunità internazionale in pacifica coesistenza.
Nelle motivazione si legge “Con questa dedica s’intende ricordare la sua persona che era amica di tutti e dispensava generosamente serenità e fraternità nell’esercizio del dialogo. Giuliano Borselli amava dedicarsi totalmente nel creare opportunità d’incontri per attivare e mantenere in esercizio le buone relazioni interpersonali anche con attività conviviali alimentate sempre da grande sapienza”.
“Giuliano Borselli ha rappresentato una fonte di animazione e aggregazione culturale per tutto il periodo della sua collaborazione con i sindaci di Firenze già dai tempi di Giorgio la Pira, Luciano Bausi e Piero Bargellini fino a Matteo Renzi, svolgendo così un ruolo insostituibile – commenta Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana-. Personalmente ho sempre visto in Borselli il riferimento di un'associazione tra artisti che ha giovato in modo fondamentale affinché a Firenze si organizzassero eventi, mostre collettive di assoluto rilievo, ricorrenze cittadine quali la consegna del Paiolo d’onore alle più eminenti autorità fiorentine. Dedicare a lui una sala dell'Auditorium al Duomo è un bellissimo segnale al mondo culturale fiorentino affinché si ricordi una personalità che è stata davvero importante per la città. Un grazie sentito alla Fondazione Romualdo del Bianco per la sensibilità dimostrata ancora una volta alla città e ai personaggi che la fanno grande”.
Fonte: Ufficio stampa Fondazione Romualdo Del Bianco
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro