I produttori di grani antichi si incontrano: oltre 70 partecipanti da tutta la Toscana

Domenica 26 luglio nella splendida cornice del Centro per la Cultura della Vite e del Vino "I lecci" a Montespertoli si è svolto il "1° Incontro dei produttori toscani di grani antichi", organizzato dall'Associazione Grani Antichi di Montespertoli e dall' Associazione Grani Antichi di Bagno a Ripoli in collaborazione con la Rete Semi Rurali - progetto Diversifood.

L'incontro svoltosi con il supporto dell'Università di Firenze e del Comune di Montespertoli aveva l'obbiettivo di mettere a confronto le diverse realtà nate in Toscana sulla ricostruzione delle filiere cerealicole. La partecipazione è stata numerosa, oltre 70 persone, e rappresentativa di buona parte del territorio regionale nonostante il caldo torrido e le intense attività agricole in corso: delegazioni da alta e bassa Maremma, da Prato, dall’Amiata e dalla Val d’Orcia, dalla Val di Cornia e dalle Colline Senesi, dalla provincia di Arezzo e dalla Versilia, da Bagno a Ripoli e naturalmente dalla Val d’Era, dalla val di Pesa e dalla Val d’Elsa.

Oltre agli agricoltori erano presenti alcuni fra i pastifici, mugnai, fornai e tecnici che collaborano alla ricostruzione delle filiere cerealicole locali.

Dopo i saluti del sindaco di Montespertoli, l’introduzione della Rete Semi Rurali e del Prof. Stefano Benedettelli della Facoltà di Agraria, i partecipanti divisi in tavoli di lavoro hanno discusso e condiviso le problematiche e i risultati di questi lunghi anni di lavoro per la reintroduzione di sementi destinate a riproporre un’agricoltura di basso impatto per l’ambiente e di importante supporto alla qualità nutrizionale dei prodotti finali.

Fonte: Comune di Montespertoli

Tutte le notizie di Montespertoli

<< Indietro
torna a inizio pagina