La tecnologia applicata all'ambiente per contrastare il fenomeno della legionella.
Martedì 28 luglio alle 19 sulla Terrazza dell’Arcipelago Toscano all’interno del Campeggio 'Le Esperidi Village', in via Dei Cavalleggeri Nord 25 a Marina di Bibbona, sarà presentato il sistema Bifipro, l’innovativa tecnologia scelta da 'Le Esperidi Village' per la prevenzione della legionella in tutto il circuito idraulico del campeggio, senza l’utilizzo di prodotti chimici.
Il Bifipro è progettato e sviluppato in Olanda, nazione da sempre molto attenta a questo tema, ed è distribuito in Italia dalla Water Consulting, azienda di via Virginio 156 a Montespertoli, leader nel trattamento delle acque e specializzata nella prevenzione della Legionella, che ne segue la manutenzione ed il monitoraggio costante da remoto.
Con l’installazione di questo impianto il 'Le Esperidi Village' conferma ancora una volta la sua mission orientata alla massima soddisfazione del cliente (Certificato di Eccellenza Tripadvisor 2014 e 2015) ed alla salvaguardia dell’ambiente.
Alla serata sarà presente anche il sindaco di Bibbona, comune certificato Emas e sempre attento alla qualità dell' ambiente, proprio a sottolineare il ruolo importante che ricopre il settore alberghiero sul territorio.
L’ Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) è uno strumento volontario creato dalla Comunità europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale. Esso rientra tra gli strumenti volontari attivati nell’ambito del V Programma d’azione a favore dell’ambiente.
Scopo prioritario dell'EMAS è contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile, ponendo in rilievo il ruolo e le responsabilità delle imprese. Fonte Wikipedia)

Bifipro
COS’È LA LEGIONELLA (Fonte Wikipedia)
La legionella (Legionella Brenner et al., 1979) è un genere di batteri gram-negativi aerobi di cui sono state identificate più di 50 specie, suddivise in 71 sierotipi. Quella più pericolosa, a cui sono stati collegati circa il 90% dei casi di legionellosi, è L. pneumophila.
La legionella deve il nome all'epidemia acuta che nell'estate del 1976 colpì un gruppo di veterani della American Legion riuniti in un albergo di Filadelfia, causando ben 34 morti su 221 contagiati (oltre 4.000 erano i veterani presenti): solo in seguito si scoprì che la malattia era stata causata da un "nuovo" batterio, denominato legionella, che fu isolato nell'impianto di condizionamento dell'hotel dove i veterani avevano soggiornato.
- Bifipro
- Bifipro
- Bifipro
- Bifipro Copper Silver electrode
Via Virginio, 156 - 50025 Montespertoli (FI) - Italy
tel. +39.0571.53.00.94 - fax. +39.0571.53.75.28
<< Indietro