
È la Sicilia la regione rappresentata quest'anno nell'ormai tradizionale evento di punta della rassegna Slow Folk, la manifestazione che mette al centro la densa relazione che esiste fra convivialità, agricoltura e musica popolare attraverso tutto il nostro paese.
Istituto Ernesto de Martino, Slow Food Toscana e Slow Food Scandicci hanno messo a punto per il 28 agosto un programma in omaggio a Rosa Balistreri, a 25 anni dalla sua scomparsa.
Si tratta di un tributo fortemente voluto da Stefano Arrighetti, Presidente dell'Istituto Ernesto De Martino, per ricordare una delle figure più importanti della musica popolare del nostro Paese. Sia il convegno che il concerto si snoderanno come una riflessione sulla cantante, ricercatrice e cantastorie di Licata.
Diamo allora un'occhiata al programma: il convegno “Canto, Cibo, Territorio” – coordinato da Arrighetti – a partire dalle 18:00 vedrà gli interventi di Paolo De Simonis antropologo, Francesco Giuffrida della redazione della rivista “Incontro - La Sicilia e l'Altrove”, Gianfranco Micio Azzali della Lega di Cultura di Piadena. L'incontro sarà anche un'occasione per un confronto su Slow Folk, ormai pronta a rilanciare la propria vocazione di manifestazione a carattere nazionale: saranno presenti Gaetano Pascale Presidente di Slow Food Italia e Raffaella Grana Presidente di Slow Food Toscana, oltre a rappresentanti Slow Food da altre regioni.
Il concerto-spettacolo, con inizio alle 21:30 e ad ingresso libero, avrà titolo “L'acqua e lu pani. Rosa Balistreri venticinque anni dopo” e vedrà alternarsi sul palco allestito come da tradizione nel cortile della villa San Lorenzo: Francesco Giuffrida, Alessia Arena, i “Vincanto” e Fabio Balzano: artisti e musicisti che da tempo e a più riprese indagano e ricordano l'eredità culturale lasciata dalla grande Rosa.
In via di definizione gli aspetti gastronomici, ecco però alcune anticipazioni: sicura la partecipazione dei Cuochi dell'Alleanza della Toscana che prepareranno una cena a buffet (su prenotazione); l'azienda agricolaBadia di Morrona di Terricciola (Pisa) ha messo a disposizione una scelta dei propri vini; saranno presenti anche alcune proposte per uno spuntino più veloce o per dissetarsi con una fresca birra artigianale.
Sia Slow Food che l'Istituto Ernesto De Martino allestiranno punti informativi sulle rispettive attività e progetti.
Per Info e prenotazioni: infoslowfoodtoscana@gmail.com
Dal 15 al 23 agosto, per la cena, è possibile anche la prenotazione telefonica: 0557151245.
Nel frattempo continuano le iniziative targate Slow Folk in tutto il territorio toscano. In breve, le prossime:
25 luglio - Scandicci (FI): Fattoria Roncigliano. VIA DI RONCIGLIANO, 6a/b.
Slow Folk-Itinera. Percorsi golosi sulle colline di Scandicci
h 17.30 • laboratorio del pane; a seguire passeggiata nel bosco accompagnati dalla fisarmonica; al rientro visita agli animali della fattoria aspettando la cena;
h 20 • assaggio del pane e grande grigliata animata da musica e canti popolari toscani "Fisarmonicando". Informazioni: +39 3288163944
26 luglio – Monterotondo Marittimo (GR): agriturismo San Ottaviano
“I Sentieri Musicati della Birra - Slow Folk"
Sette artisti, cinque degustazioni, cinque performance di musica acustica, blues e a cappella, alle ore 17,30.
A seguire un aperitivo a buffet/cena preparato dal ristorante La Gratella per tutti i partecipanti.
Info e prenotazioni: +39 3935351530 o +39 3334466894
26 luglio - San Pancrazio (Bucine – AR) - Loc. La Fonte, Via de' Procacci 53.
"Teatro di Paglia III edizione
ore 20: degustazione prodotti locali, su prenotazione
ore 21: costruzione del teatro con le balle e condivisione, con le esibizioni di chi vorrà lasciare un suo piccolo contributo artistico ai presenti.
Info e prenotazioni: Slow Food Valdarno 392 3682588 o slowfoodvaldarno@gmail.com
31 luglio – Montegonzi (Cavriglia – AR) - La Selva Giardino del Belvedere - Private Villa in Tuscany
Ore 19: Teatro della Selva
Musicanti del Piccolo Borgo, musica etnica dell’Italia Centro Meridionale
“Sempre Musicanti. Concerto per i 40 anni”
A seguire Cena Conviviale con prodotti di filiera breve trasformati in ricette tipiche della nostra tradizione... e contaminazioni centro meridionali.
Prenotazione obbligatoria entro il 29 luglio.
Info e prenotazioni: Slow Food Valdarno 392 3682588 o slowfoodvaldarno@gmail.com
Fonte: Slow Food Toscana - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Scandicci
<< Indietro