
Da sinistra: Alessandro Gigli, Giacomo Cucini e Francesca Pinochi (foto gonews.it)
Domenica 19 luglio si è conclusa “Mercantia 2015 – Le dieci direzioni”, la XXVIII edizione del Festival internazionale di teatro di strada, che si è confermata un grande successo con oltre 100 spettacoli per sera che hanno coinvolto circa 500 artisti e un totale di 150 espositori tra cui molti maestri artigiani che lavoravano anche dal vivo.
Ben 27.267 biglietti emessi, per un incasso totale di 331.000 euro, che unito ai 35.000 euro di contributo della Regione Toscana, ai 12.000 del Ministero dei Beni Culturali, ad altre piccole sponsorizzazioni e agli introiti derivanti dalla concessione degli spazi ad artigiani e ristorazione temporanea, consentono di poter sostenere i 475.000 euro di costi che il Comune sostiene per questa manifestazione, evento capace di creare un vero indotto economico per Certaldo e la Valdelsa.
A fare un bilancio generale, artistico ed organizzativo, della manifestazione, sono stati stamani il sindaco di Certaldo, Giacomo Cucini, il direttore artistico, Alessandro Gigli, l’Assessore alla Cultura, turismo e comunicazione istituzionale, Francesca Pinochi.
“Mercantia si conferma un appuntamento imprescindibile dell’estate di migliaia di persone toscane, italiane e straniere – dice il sindaco di Certaldo, Giacomo Cucini –abbiamo assistito ad un’edizione di qualità, con spettacoli in prima nazionale, nuovi spazi utilizzati, una vivibilità del Festival in ogni serata, un grande ritorno in termini mediatici. Una qualità ottenuta grazie alla selezione degli spettacoli fatta dal direttore artistico Alessandro Gigli e da Terzostudio, alla società Exponent che ha curato tutto il settore artigianato, ma anche al progetto di formazione e spettacoli messo in campo dal nostro Centro I Macelli. Mercantia si conferma anche un evento capace di generare un importante indotto economico – prosegue il sindaco – per le attività che ruotano intorno al turismo e non solo. Abbiamo notizie di gruppi teatrali presenti al Festival che sono già stati contattati per partecipare ad altre manifestazioni proprio grazie alla diffusione che le immagini del Festival hanno avuto. Ci auguriamo che in futuro si confermi e si rafforzi l’arrivo di contributi pubblici, a fianco del sostegno forte della Regione Toscana e a quello del Ministero dei Beni Culturali, perché l’arte di strada e i festival che, come Mercantia, dimostrano capacità di far crescere un territorio, meritano di essere sostenuti. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per Mercantia e i diversi soggetti gestori di servizi e appalti che col loro lavoro hanno contribuito alla realizzazione di questa manifestazione”.
“Quando finisce un’edizione di Mercantia non penso mai a come mantenere i risultati ottenuti, che comunque sono buoni, ma a cosa cambiare per il futuro, per essere sempre avanti e diversi rispetto alle centinaia di festival nati in Italia anche sulla scia di Mercantia. Per questo sto già pensando all’edizione dei 30 anni nel 2017 – dice il direttore artistico, Alessandro Gigli – penso che per andare avanti si deve avere il coraggio di cambiare e rinnovarsi. Penso che dovremo avere la forza di rinnovare il programma, proponendo più gruppi nuovi, così come dovremo chiedere ai privati di condividere con noi l'impegno a tutelare il Festival, perché è anche grazie al lavoro di tutti che si favorisce la presenza di pubblico e la buona riuscita di Mercantia”.
“Puntiamo in maniera decisa sulla comunicazione e anche per questa edizione abbiamo avuto conferma di come, attraverso Facebook, Twitter e gli altri strumenti l'immagine di Certaldo sia ben posizionata sul mondo dei social media – dice l’Assessore alla Cultura, turismo e comunicazione istituzionale, Francesca Pinochi – Mercantia comunica le sue immagini oltre i confini nazionali e anzi permette di creare un linguaggio espressivo, emozionante e coinvolgente, del nostro territorio a testimonianza del dinamismo di cui siamo autori e testimoni orgogliosi. Un ruolo da protagonisti con una forte capacità mediatica dove il Festival si collega ad una rete strutturata ed integrata dell'indotto culturale e turistico. Gli utenti della rete ci scelgono – la nostra pagina è stata visitata 400mila volte - e sono proprio loro a confermare la nostra offerta che sosteniamo e pruomoviamo tutto l'anno cercando sempre di rendere il nostro pubblico 'attore' privilegiato di uno spettacolo unico come è Mercantia”.
E in attesa del lancio delle date della prossima edizione, che avverrà sul sito internet www.mercantiacertaldo.it che da quest'anno è diventato bilingue proprio su richiesta dei turisti ospiti delle strutture ricettive dell'area, sulla pagina facebook www.facebook.com/mercantia sarà possibile vedere ogni giorno le migliori fotografie di questa edizione del Festival, realizzate dalle decine di fotografi professionali presenti al Festival.
APPROFONDIMENTO - MERCANTIA E I SOCIAL NETWORK
Mercantia 2015 è stata caratterizzata anche dalla partecipazione sui social network. Durante tutti e cinque i giorni del festival il pubblico ha creato tantissimi video e foto che sono stati condivisi. Il ruolo di protagonista è stato ricoperto dall’account Facebook ufficiale di Mercantia. La pagina è arrivata a quota 23mila “Mi Piace” organici (ottenuti senza sponsorizzazioni a pagamento) e nei giorni del festival ha raggiunto con i post, le foto e gli aggiornamenti pubblicati oltre 400 mila utenti. Gli utenti hanno interagito tantissimo con i contenuti pubblicati sulla pagina mettendo oltre 10mila “Mi Piace”, cliccando, commentando e soprattutto condividendo le foto e i video degli spettacoli e degli artisti.
Anche su Twitter l’attività non è stata da meno, oltre un migliaio di tweets inviati con l’hashtag #Mercantia2015 e circa 9mila utenti di Twitter raggiunti. L’account ufficiale del Festival è stato presentissimo durante tutti e cinque i giorni. In tempo reale è stato possibile avere e consultare il programma e alcune piccole variazioni che ci sono state, oltre alle foto degli spettacoli e ad alcune trasmissioni in diretta su Periscope.
Instagram è stata letteralmente invaso dalle foto del progetto Angelus e Diabolus de I Macelli – No Theater. Ben 707 le foto pubblicate con l’hashtag #Mercantia2015 e ben 7246 le foto pubblicate con il più generico hashtag #Mercantia.
Anche per questa edizione Mercantia ha rinnovato la collaborazione con Italia’s Got Talent e con il sito di prenotazioni alberghiere Trivago, due collaborazioni grazie alle quali le immagini di Mercantia sono state veicolate attraverso le relative pagine facebook e twitter dei partner che vantano centinaia di migliaia di fans.
Inoltre domenica 19 luglio è partito proprio da Mercantia il blog tour "Tuscany among the stars” curato da Fondazione Sistema Toscana in occasione di Expo grazie al quale 5 blogger internazionali hanno visitato Certaldo e rilanciato le immagini del Festival e del borgo medievale.
APPROFONDIMENTO - IL SOCCORSO SANITARIO
Per la prima volta durante Mercantia l'Asl 11 ha predisposto un piano per la gestione del soccorso sanitario. Il servizio sanitario è stato assicurato dall'unità operativa semplice dipartimentale 118 di Empoli e dalle associazioni di volontariato presenti sul territorio ( CRI e Misericordia di Certaldo).
Nel corso delle 5 giornate di festa è stata garantita una strategia operativa di gestione di emergenza sanitaria che ha previsto il coordinamento delle operazioni sanitarie sul posto, la presenza di un automedica con un medico e un infermiere, 5 equipaggi di BLSD ("Basic Life Support with Defibrillator" che prevede una serie di tecniche basilari di soccorso e rianimazione cardio-polmonare anche con l'ausilio di un defibrillatore semi-automatico, ogni equipaggio è formato da minimo 3 soccoritori per squadra), di cui 4 in Certaldo Alto e 1 in Certaldo Basso e 3 ambulanze di BLSD, di cui 1 in Certaldo Alto e 2 in Certaldo Basso; un posto medico avanzato di primo livello e un punto di primo intervento. Lo standard di riferimento è stato il metodo SISMAX ( www.sismax.it ), che viene attivato in occasione di grandi eventi e condiviso con le istituzioni del territorio e le strutture sanitarie aziendali che fanno parte del tavolo di coordinamento.
- ATTO COMICO – foto di Sandro Piazzini
- ARTIGIANATO – foto Marcello Senesi
- Da sinistra: Alessandro Gigli, Giacomo Cucini e Francesca Pinochi (foto gonews.it)
- ANGELUS E DIABOLUS – foto di Antonio Calossi
- ANGELUS – foto di Mauro Donati
- ALTO LIVELLO – foto di Michele Spinapolice
- TRAME A POIS – foto di Manrico Tiberi
- LA COLLINA – foto di Andrea Trucchia
- CAFELULE – foto di Marcello Senesi
- BADABIMBUMBAND – foto di Tiziano Giorgini
- Da sinistra: Alessandro Gigli, Giacomo Cucini e Francesca Pinochi (foto gonews.it)
Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio Stampa
<< Indietro