
Il Comune di Fiesole in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze organizza per sabato 25 luglio alle ore 21:30 al Teatro Romano lo spettacolo di Luigi Dei ‘Dal Baroque al Rock, con Darwin nella natura delle specie musicali’. Un viaggio nella storia della musica descritto dalla viva voce del Professor Dei che ci spiegherà le assonanze e le comunanze tra Vivaldi e Bruce Springsteen oppure quello che lega Vasco Rossi a R. Strauss e in generale la musica Rock ai suoi antenati classici.
Un viaggio fantastico, ma anche scientifico, che ci porterà, attraverso la voce recitante di Dei, accompagnata dai multimedia e dalle note di varie epoche, dentro l’evoluzione della musica nei secoli. Ci imbarcheremo in una crociera fantastica su un moderno Beagle che “naviga” dal 1705 del baroque di Vivaldi fino al 2002 del rock di Springsteen, l'Autore ci mostrerà la fantasmagorica varietà delle specie musicali, le assonanze e le similitudini, alla ricerca dei meccanismi che ne hanno determinato l’evoluzione.
Il monologo è parte del volume "Musica, scienziato! Trilogia di monologhi scientifantastici" ideato da Luigi Dei nell'ambito delle attività istituzionali di OpenLab, libro pubblicato dalla Firenze University Press la quale nell’occasione distribuirà gratuitamente ai convenuti.
Luigi Dei, studioso di fama internazionale, è stato eletto lo scorso 4 giugno alla carica di Rettore dell'Università di Firenze per il periodo 2015-2021.
Direttore del Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff", accanto alla sua attività di ricercatore nel campo dei nanomateriali, si dedica con passione alla divulgazione scientifica, il suo ‘'secondo mestiere'’, scrivendo testi letterari attraverso un genere da lui inventato, la “scientifantasia”, in cui fantasia ed immaginazione sono il motore per la comunicazione della scienza vera, non quella iperbolicamente fantastica della fantascienza.
Fonte: Comune di Fiesole – Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Fiesole
<< Indietro