Nottissima: ospiti principali Almamegretta, Cecco e Cipo, Katia Beni e Ginevra Di Marco

Nottissima 2014 (foto gonews.it)

Ormai da qualche settimana la macchina organizzativa dell’edizione 2015 di ‘Nottissima’ è in movimento. Siamo a un mese e mezzo dall’evento che coinvolgerà come sempre tutto il centro storico di Empoli. L’appuntamento con la notte dedicata alla cultura, alla musica, al teatro, alla danza, si svolgerà nella serata di sabato 12 settembre, dalle 18.30 fino alle due di notte.

Giunta alla sua quarta edizione, Nottissima vuol continuare a crescere condividendo la sua idea originaria con le persone che più si impegnano per la crescita culturale della città.

REGIA - Una delle novità del 2015 è la ‘regia’ che sta lavorando ormai da molte settimane al programma.

Il Comune di Empoli, con il braccio operativo della biblioteca comunale ‘Renato Fucini’, anima ispiratrice di questo evento, ha coinvolto il Centro Studi Musicali ‘Ferruccio Busoni’ e Giallo Mare Minimal Teatro per la direzione artistica. Queste due realtà, ormai legate da anni alle attività culturali che prendono origine dal Comune, si sono avvalse, per la progettazione dei tanti eventi, di una serie di associazioni anche queste vicine a Empoli e all’Empolese Valdelsa.

All’associazione culturale La Valigia Blu è stato delegato il coordinamento degli spettacoli che animeranno Via Roma.

Fra le associazioni che si stanno impegnando per Nottissima 2015 troviamo anche per la parte musicale il CAM – Centro Attività Musicale di Empoli, l’associazione Culturale Mosaico, Empoli Jazz, il gruppo musicale Arcambold e la scuola di musica Lizard.

TUTTO IL CENTRO - La kermesse si sviluppa su tutto il centro storico di Empoli: strade, piazze e monumenti si animeranno con luci, suoni, colori, parole e divertimento. Street band, animazioni itineranti, mostre mercato, dimostrazioni e buon cibo saranno la scenografia dell’evento che per il Comune resta la manifestazione di riferimento nel corso dell’anno.

PROGRAMMA - Il programma propone al pubblico una ricca serie di iniziative in grado di soddisfare i gusti e gli interessi più diversi, come nella consuetudine di Nottissima: spettacoli teatrali, perfomance di danza, letture, musica, attività per bambini, divertimenti, mostre ed esposizioni in tutte le principali piazze del centro cittadino, nelle strade, nei vicoli, nelle piazzette e negli angoli più suggestivi di Empoli. Negozi aperti fino a notte e anche la presenza, in mattinata, del Mercatale in piazza della Vittoria, saranno il corollario di un evento che rappresenta un momento importante anche per gli imprenditori del commercio locale.

OSPITI - Proprio ai commercianti del centro gli assessori Eleonora Caponi e Antonio Ponzo Pellegrini hanno svelato, in una riunione svoltasi stasera, mercoledì 22 luglio, nell’auditorium di Palazzo Pretorio, quelli che saranno ospiti e novità.

In attesa di definire location, orari e tutti i nomi degli ospiti è possibile diffondere quelli che sono i ‘big’.

Spiccano i concerti degli Almamegretta, di Ginevra Di Marco e degli empolesi Cecco e Cipo e poi le sonorità irlandesi degli Arcambold. Per il teatro un nome, una garanzia: la verve di Katia Beni.

Gli Almamegretta, versatile e vivace band partenopea, sono reduci dal concerto del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma. Ginevra Di Marco è una raffinata interprete fiorentina che propone brani più intimisti, spirituali, canzoni alla ricerca delle tematiche più importanti.

Cecco e Cipo a Empoli non hanno bisogno di presentazioni: all’anagrafe Simone Ceccanti e Fabio Cipollini, sono due ragazzi di Vinci in grande ascesa artistica, approdati anche sul palco televisivo di XFactor.

NOVITA’ - Le principali novità riguardano Via Roma e Via Lavagnini.

In via Roma andrà in scena Imaginarium: un allestimento suggestivo, di fatto l’idea di un mondo fantastico, che lo scorso anno vedemmo in piazza del Popolo, il prossimo 12 settembre, si trasferirà in via Roma. Sarà presente il Circo Paniko collettivo di oltre 20 artisti circensi, giocolieri, fantasisti, equilibristi e danzatori. Un luogo ideale per bambini, ragazzi e le loro famiglie.

Altra novità è il coinvolgimento di Via Lavagnini che, invece, si trasformerà in una via dedicata all’arte: pittori, disegnatori, caricaturisti e madonnari, pronti a creare un’atmosfera unica e coinvolgente. Anche qui spazio ai laboratori per bambini.

Anche in questa edizione per tutta la durata di Nottissima ci sarà una ricca offerta enogastronomica organizzata dai bar, dai ristoranti e dagli esercizi commerciali del centro e delle zone limitrofe, che completeranno e arricchiranno il programma con buona musica e buon cibo.

Confermato in questa edizione il biglietto d’ingresso di 2 €, l’ingresso sarà gratuito per i ragazzi fino a 14 anni.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina