Prociv: chiusura in grande per il terzo campo estivo 'Anch'Io sono la Protezione Civile'

La fine dei campi solari organizzati dalla Prociv
La fine dei campi solari organizzati dalla Prociv

La fine dei campi solari organizzati dalla Prociv

Si è chiusa con numeri importanti questa 3° edizione del campo “Anch’Io sono la Protezione Civile”, progetto a carattere nazionale promosso dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e coadiuvato sul nostro territorio dall’Amministrazione Comunale, dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e dai volontari della locale sezione di Protezione Civile.

Il progetto ci spiega Dario Benassi, responsabile e coordinatore delle attività giovanili dell’associazione prende vita per cercare di trasmettere alle giovani generazioni un senso di educazione civica, rispetto del prossimo e tutela dell’ambiente che ci circonda, tematiche queste alla base dell’opera che la Protezione Civile porta avanti ogni giorno sul territorio nazionale: la mission è quella di rendere i ragazzi consapevoli del ruolo attivo che ognuno di loro può svolgere nell’ambito di queste tematiche e della loro importanza nel creare i nuovi cittadini del domani.

Quest’anno continua Benassi, abbiamo potuto aprire il campo a 37 ragazzi (anche se la lista di attesa e le richieste erano molto più ampie) che hanno condiviso questa esperienza formativa e di gruppo. Siamo molto soddisfatti del risultato, già dalle iscrizioni (il campo si è riempito in meno di due ore con genitori in coda fin da subito per iscrivere i propri figli) numerosissime e dall’entusiasmo di genitori e ragazzi.

Con interventi esterni siamo riuscito a portare il numero dai 25 previsti ai 37 finali cercando di venire incontro alle molte domande; su questo punto ci tengo a ringraziare in particolar modo la nostra “Banchina” che ha creduto e supportato il progetto ed uno dei nostri operatori del campo, Marco Cappellini, uno dei volontari accompagnatori del gruppo che ha donato al campo i due ultimi mesi di compenso come Assessore permettendoci di diminuire la lista di attesa e far partecipare un maggior numero di ragazzi.

Quest’anno è stato un anno molto pieno come attività ed interventi esterni che hanno permesso di mostrare ai ragazzi le molteplici sfaccettature di chi in prima linea contribuisce a proteggere il nostro territorio. Abbiamo avuto l’onore di poter ospitare un rappresentante del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, i

ragazzi hanno potuto visitare la sala operativa della protezione civile di Firenze, hanno potuto passare una mattinata con i ragazzi del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Petrazzi, abbiamo avuto la visita dei responsabili della Protezione Civile dell’Unione dei Comuni e sono stati con noi gli agenti del Corpo di Polizia Municipale per illustrare il loro compito verso i cittadini ed il territorio, e non è mancata una visita alla cassa di espansione di Madonna della Tosse, tutto questo insieme a tante attività ludiche e laboratoriali che porteranno ad una sorpresa che però sveleremo più in qua nel tempo.

Concludo, finisce Benassi, ringraziando ancora tutti coloro che ci hanno supportato in questa avventura, il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, l’Amministrazione Comunale, la Banca di Credito Cooperativo di Cambiano le famiglie e per ultimi loro, i veri protagonisti: i ragazzi, che ci hanno sopportato (lo sappiamo siamo un po’ brontoloni !!!) in queste tre settimane e che con la loro curiosità e voglia di fare ci spingono ogni anno a lavorare per migliorare sempre di più questo nostro campo, che non è solo il campo della PROCIV, ma è il campo di tutto Castello, fatto per i nostri ragazzi e costruito grazie al contributo di moltissime persone, e questo ci tengo a dirlo in maniera del tutto volontaria, mettendoci solo tempo e tanta passione, ma loro i ragazzi se lo meritano, sul nostro futuro dobbiamo investire e guardare avanti, con loro e per loro.

Fonte: Prociv Castelfiorentino

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina