A Mercantia arriva il teatro per bambini e danza per ogni età e uno sconto speciale per i residenti



Eventi e artisti  a Mercantia

Eventi e artisti a Mercantia

"Per la prima volta a Mercantia uno sconto speciale riservato ai certaldesi: domenica 19 luglio l'ingresso intero non sarà di 15 euro ma avrà un prezzo ridotto di 10 euro riservato ai residenti, un'iniziativa fortemente voluta dal Comune per andare incontro ai certaldesi, per usufruirne basta presentare un documento alle casse ".

Gran finale in vista insomma per ”MERCANTIA 2015 - le dieci direzioni” - XXVIII Festival internazionale del teatro di strada, che fino a domenica 19 luglio si svolge a Certaldo con oltre 100 tra performance, eventi e spettacoli per sera ed oltre 400 artisti impegnati. Circa 6.000 per sera i biglietti staccati per l'ingresso alla parte alta del paese, come si auspicavano gli organizzatori, numeri confermati dalla terza serata di venerdì quando sono stati staccati 5.550 biglietti, dato che segue ai 6400 del giovedì ed ai 5.899 del mercoledì.

E tra sabato 18 e domenica 19 sarà un susseguirsi di eventi a Certaldo con tanta musica, teatro e danza pensate, soprattutto nel weekend, anche per intrattenere bambini, giovani e famiglie. Questi alcuni degli eventi in programma:

Il teatro per bambini ha in piazzetta Branca e piazzetta Tinaia i due punti di ritrovo, con i giochi di equilibrismo di Tobias Circus, l’improvvisazione di Mister SPark che trasforma un’ordinaria giornata in ufficio in un susseguirsi di eventi disastrosi, il ventriloquismo di pupazzi animati e animali di Nicola Pesaresi, la storia di Pinocchio raccontata e rivista da Varassi Pega, i giochi di fuoco di Pugna Ignis, oppure, in cima alla salita di via del Castello, i giochi in verticale di s.VAMP.ita, seducente ragazza in rosa che sale e si srotola, pare cadere e poi si riprende con un sorriso, dal suo trapezio fatto con tessuti.

Continua poi con successo, in verticale, la replica di Mannequin, lo spettacolo di danza aerea delle Cafelulé in Piazza Santissima Annunziata.

Mentre si balla e si danza, in orizzontale e senza sosta, fin dal tardo pomeriggio: con i Jig Rig che in Piazza Santissima Annunziata propongono con Failtè un viaggio nella migliore musica celtica, con i Dois a voir che nel giardino di Palazzo Giannozzi propongono i grandi classici del jazz-blues acustico  e riarrangiamenti acustici dei classici rock e folk anni'60-'70, per poi lasciare spazio a La fascia del cotone con swing e gipsy jazz in Allegro ma non troppo, che si alterna al grande Cabaret di Madame Pistache, ironia e musica ispirate al cabaret francese, mentre in Palazzo Pretorio uno dei migliori one man band d’Italia, The Straniero, si esibisce suonando da solo oltre dieci strumenti collegati al suo corpo in movimento, i Doppio Incanto – a secolo Lohengrin Di Ponio e Elisa Tommasi  - riempiono l’aria di sonorità napoletane dal barocco ai giorni nostri, e  gli Ochtopus  con la loro “Musica tentacolare” portano in viaggio dai Balcani al Sudamerica.

Ma a è la danza la vera “rivelazione” di Mercantia 2015, con il progetto WannaDanceLand degli Attivisti della Danza che al primo piano di Palazzo Pretorio, alle 21.30, 22.30 e 23.30 coinvolgono un numero selezionato di spettatori (su prenotazione, da fare in loco) in balli e danze che spaziano dal twist alla tecno, coadiuvati da video, arredi e luci che riproducono e atmosfere del tempo, con l’unico obiettivo di rompere le consuetudini e la separazione tra le persone e coinvolgerle nel movimento liberatorio della danza.

Quest’ultimo è uno dei quattro giardini segreti che I Macelli NOTheater portano a Mercantia 2015 ispirandosi alla Alice nel Paese delle meraviglie di Carroll. Mentre altro giardino gettonatissimo è quello che, con il bus navetta, porta gli spettatori a La Collina, metaforica e reale, nella quale va in scena l’omonimo spettacolo di Evioins e Myosotis Dans Academy ispirato a Spoon River.

Un weekend di chiusura del Festival nel quale proseguono le esibizioni ad alta quota dei Circus unARTiq, ironia e spericolatezza della coppia tedesca che inscena una storia di seduzione sul trapezio alto otto metri da terra, la comicità e virtuosismo da teatro d'opera dei “Trio Trioche”, lo “Sciò” sempre esaurito e rigorosamente improvvisato dal vivo coinvolgendo i pubblico degli Appiccicaticci,  il magico trasformismo su trampoli di “Alto livello”, la trilogia dal sapore medievale del Drago Nero con il suo “Graal, attraversando la polvere del tempo”, e le evoluzioni di fuoco, altrettanto di sapore medievale, del Drago Bianco.

In strada sarà la volta dei Takabum, col loro GIARDINO SONORO IN MOVIMENTO, che saranno presenti per ben due serate, sabato 18 ore 21.00 e ore 23.15 e domenica 19 luglio ore 21.00 e ore 24.30.

Collettivo di strumenti a fiato e percussioni, propone una miscela di suoni funk e easy, una cavalcata verso il giardino della mente, dove tutt’attorno danzano enormi girasoli a ritmo di un funky fortemente contaminato da sonorità mediterranee, toccando poi sponde balcaniche per sconfinare in una teatralmente ben accurata esplosione di swing delle dixieland band neworlinesi degli anni ’30, ska, balkan e word music.

Prosegue poi anche la sezione “I toscanacci” a cura di Andrea Kaemmerle, nel Giardino del convento degli agostiniani dove si esibiranno, domenica 19, Cristiano Chesi, Katia Beni, Michele Crestacci.

Sabato e domenica arrivano anche Teatrop con Uccelli, onirica parata di strada di uomini-animale che invadono la strada e prendono possesso del territorio annichilendo un patetico cacciatore che tenta invano di tenerli a freno.

Questi solo alcuni degli oltre 100 eventi in programma stasera nelle varie sezioni che sono: i toscanacci; marching band; street band; teatro & strada; international; arti e strada; one man show; giardini segreti; arte/mostre; artigianato

E a Mercantia dà spettacolo anche l'artigianato: oltre 40 maestri artigiani espongo e in alcuni casi lavorano dal vivo legno, pietra, cuoio, ferro battuto e altri materiali ancora, e nel paese basso si terrà un grande mercato di oggettistica e artigianato con oltre 80 espositori. “Specchio, specchio delle mie brame” è il titolo del progetto 2015.

Tanti eventi e molteplici motivi di interesse che rendono unica questa XXVIII edizione di Mercantia a Certaldo, fino a domenica 19 luglio.

Si ricorda che l'ingresso al borgo alto per la sera di venerdì 17 e domenica 20 luglio è di 15 euro, ridotto 10 euro. Per quella di sabato 19 luglio è 20 euro, ridotto 15,00 euro. Hanno diritto al ridotto i bambini tra i 7 e i 14 anni e i portatori di handicap. Solo per la giornata di domenica 19 luglio è previsto uno speciale ridotto a 10 euro per i soli residenti nel Comune di Certaldo.

Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Certaldo

<< Indietro

torna a inizio pagina