
Il Questore ed il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Pisa, con riguardo alla recrudescenza delle truffe in danno di persone anziane, commesse con vari stratagemmi, invitano caldamente tutti i cittadini della provincia, specie quelli anziani, a non far accedere sconosciuti in casa, in quanto nessuno è autorizzato alle visite a domicilio.
Comunque, in caso di dubbi, prima di far accedere la persona nella propria abitazione o nelle pertinenze di essa, è indispensabile chiamare i numeri di emergenza (112 e 113) con la maggiore rapidità possibile, a maggior ragione nei casi in cui vengano prospettate situazioni di pericolo/difficoltà (fughe di gas, inquinamento o contaminazione dell’acqua, incidenti stradali occorsi a congiunti, etc.).
Considerato poi che nel periodo estivo può accadere con facilità che persone anziane abituate a stare in compagnia possano rimanere da sole, si invitano tutti i cittadini, in particolare i familiari e gli amici delle persone anziane, ad elevare la soglia d’attenzione sul problema, segnalando ai numeri di emergenza ogni sospetto di situazione potenzialmente riconducibile al deplorevole fenomeno, che colpisce in modo indegno le fasce più deboli della popolazione.
Le forze di polizia hanno incrementato i servizi preventivi nelle fasce orarie diurne a rischio e, per facilitare l’individuazione dei responsabili, si diffondono gli identikit dei soggetti descritti dalle vittime, invitando tutti i cittadini a segnalarne comunque la presenza per le verifiche del caso.
- Carabinieri San Miniato
- Carabinieri San Romano
- Carabinieri Pisa
- Carabinieri Pontedera
Fonte: Comando Provinciale Carabinieri Pisa e Questura di Pisa
<< Indietro