Maratona dell’ascolto organizzato, a ‘The Impact Hub’ si discute di semplificazione e digitalizzazione

Dario Nardella

Maratona dell’ascolto organizzato molto partecipata quella di ieri a ‘The Impact Hub’, dedicata alla ‘Firenze semplice e digitale’. Presenti il sindaco Dario Nardella, la giunta e il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni per fare il punto con i cittadini in sette tavoli tematici: ‘scuola’ (i servizi online e le App del Comune, le novità per le iscrizioni, i pagamenti online, le nuove frontiere dell’innovazione in classe); ‘welfare’ (i servizi sociali e le nuove tecnologie in collaborazione con azienda sanitaria, azienda ospedaliero-universitaria e Regione); ‘turismo e cultura digitale’ (dall’innovazione nei musei fino ai parchi, ai percorsi a piedi in città: scoprire Firenze tramite le nuove tecnologie); ‘mobilità intelligente’ (semplificarsi la vita e sapere come e dove muoversi in tempi di tramvia); ‘efficientamento energetico, ambiente e edilizia’ (gestione energetica, monitoraggio del territorio, i servizi online dell’ambiente e dell’edilizia privata e la riorganizzazione degli sportelli al cittadino all’ambiente); ‘semplificazione per le imprese e i professionisti’ (le novità e le semplificazioni di processi per aprire un’attività, l’offerta per i professionisti); ‘semplificazione per i cittadini e accesso alla pubblica amministrazione’ (idee per rendere i servizi del Comune sempre più snelli e facili da usare).

“Anche questa maratona dell’ascolto ha funzionato - ha detto il sindaco Nardella - e lo dimostrano i tanti cittadini che hanno trascorso la serata con noi, partecipando alla quarta edizione dell’iniziativa dedicata questa volta alla digitalizzazione e alla semplificazione, due temi che riguardano la vita dei cittadini e dei visitatori e i servizi che la città offre loro”.

“Abbiamo lavorato duramente in questo anno per rendere Firenze più semplice - ha sottolineato l’assessore alla semplificazione e decentramento Federico Gianassi -. Ci siamo mossi lungo due direttrici. Da un lato l’aumento dei servizi online: oggi già circa 60 servizi possono essere realizzati dai cittadini con il proprio computer senza bisogno di recarsi personalmente in Comune. Dall’altro, parimenti, la maggiore presenza fisica dell’amministrazione, si pensi alla ramificazione dei servizi anagrafici con più sportelli aperti in città”.

“Ora vogliamo concentrarci su una nuova sfida epocale per la macchina amministrativa - ha aggiunto l’assessore Gianassi -. Vogliamo che il cittadino non debba rincorrere gli uffici e i dipendenti dell’amministrazione comunale ma possa andare in un unico luogo. Uno sportello unico di accesso, che apriremo nei singoli quartieri, a cui il cittadino si rivolgerà per sottoporre il suo problema. Sarà lo sportello ad elaborare la risposta, subito se possibile oppure nei giorni successivi se la domanda richiederà tempo e lavoro da parte degli uffici. L’accesso deve essere unico per semplificare la vita al cittadino che non deve perdere tempo e deve trovare una amministrazione amica, pronta a raccogliere le problematiche delle persone, affrontarle e se possibile risolverle. È una sfida importate su cui stiamo lavorando da mesi insieme ai quartieri. L’obiettivo è presentare il progetto e partire già da settembre”.

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina