La poesia di Mannequin e il fragore di Bandita aprono Mercantia 2015. Seimila ingressi al debutto

Mercantia, mercoledì 15 luglio 2015 (foto Mauro Donati)


Si è aperta ieri sera, ”MERCANTIA 2015 - le dieci direzioni” - XXVIII Festival internazionale del teatro di strada, che fino a domenica 19 luglio si svolge a Certaldo. Ben 5.899 i biglietti staccati per l'ingresso alla parte alta del paese, una cifra molto soddisfacente per gli organizzatori, il cui obiettivo quest'anno è di attestarsi intorno a quota 6.000 presenze nel modo più omogeneo possibile nelle varie sere. Ma il successo della serata è stato non tanto nella quantità, quanto nella qualità degli spettacoli visti.

Sulle struggenti note di “Mi sono innamorato di te” (“Luigi Tenco”, 1962), oltre 2.000 persone hanno assistito nella sola serata di ieri alla prima nazionale e alla replica di “Mannequin” delle Cafelulè. La compagnia bergamasca, da cinque anni presente a Mercantia, ha debuttato con uno spettacolo di grande intensità acrobatica e poetica, tecnicamente perfetto, con figurazioni di gruppo e un duetto centrale mozzafiato che ha chiamato più volte applausi a scena aperta.

E il tema delle relazioni di coppia si è presentato in più di uno spettacolo di successo di questa edizione: scambi virtuali di messaggi in chat e il gioco tra illusione e realtà caratterizzano “Involucion” del Duo Masawa, la compagnia italo argentina che recita attraverso passi di danza e numeri di giocoleria, mentre l'ironia e la spericolatezza riempiono il numero, giocato anche qui sulla coppia, dei Circus unARTiq, che sul trapezio alto otto metri da terra si esibiscono in numeri circensi, evoluzioni, con scambi floreali e scaramucce tra lui e li.

E mentre questi spettacoli proseguiranno tutte le sere fino a domenica 19 luglio, si è esibita solo ieri sera la Badabimbumband diretta da Sandro Tani, che ha avuto l'onore di tenere a battesimo la prima diretta televisiva che il TG3 Toscana fa da Certaldo in occasione di Mercantia. Dopo il lancio del TG alle 19.30, la band si è nuovamente esibita per due volta, prima con Opus Band, l'ultimo spettacolo creato in sinergia col regista Italo Pecoretti, poi con Bandita, lo spettacolo cult che compiva dieci anni, entrambe produzioni Terzostudio.

Queste invece alcune segnalazioni, tra i circa 100 spettacoli in scena, per venerdì 17 luglio:

E on the road non poteva mancare la street band degli zingari di maremma la Zastava Orkestar, gruppo composto da elementi provenienti da alcune tra le migliori orchestre dell’Alta Maremma e non solo. Gli strumenti usati sono rigorosamente acustici (ottoni, fiati e percussioni) con un repertorio di brani della tradizione popolare balcanica, oltre ad arrangiamenti e composizioni originali. Le esibizioni, evocative di atmosfere e situazioni ispirate ai film di Kusturiça, sono piuttosto movimentate e spaziano tra musica teatro e giocoleria coinvolgendo attivamente il pubblico, grazie anche all’ottimo feeling tra i componenti dell’orkestra, ormai da 10 anni insieme a lavorare nel progetto. La Zastava Orkestar invadrà via Boccaccio alle 21.00 e replicherà alle 00.30.

Tra le due repliche prevista sempre la performance delle Alchimie musicali con “Archimossi”, mentre nei prossimi giorni si esibiranno Be Diesis e Takabum.

Oltre alle street band protagoniste le marching band come il Grande Cantagiro Barattoli caratterizzati da musici e musica d'altri luoghi e d'altri tempi con i loro pupazzi e marchingegni sgangherati, alle 21.15 e alle 22.45 in via Boccaccio.

Per il pubblico amante della musica classica potrà assistere, alle 22.30 e in replica alle 23.40 nel giardino di Casa Boccacio, all'inedito accostamento dell'arpa con l'hang, una modernissima percussione di origine svizzera. Le composizione originali del duo “Harp & Hang” in “Nyanga” trovano la loro ispirazione nel repertorio delle musiche medievali, celtiche, tribali ed etniche, ma anche nello stile minimalista e moderno.

Appuntamento unico e da non perdere alle 20.00 nel giardino di Palazzo Stiozzi Ridolfi con la Somerset Country Youth Concert Band. La Band è composta da circa 60 di alcuni tra i più talentuosi giovani musicisti provenienti dalle scuole di tutta la contea del Somerset. Con la sua ampia gamma di strumenti a fiato e ottoni e percussioni, la band presenta un repertorio vario e stimolante di musica originale dai spettacoli del West End ad un repertorio classico e swing. La band ha già effettuato Tours in Germania, Lussemburgo, Belgio, Olanda, Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Italia, Francia e Venezia e quest'anno la Toscana.

Nella sezione “I toscanacci” è arrivato finalmente il momento di Katia Beni con “Super comica”, alle 21.40 nel giardino del Convento Agostiniano; e Anna Meacci con “Tutto da sola”, in cui metterà in scena il suo repertorio di capolari di comicità toscanissima e sagace. Le due attrici si esibiranno insieme alle 00.10 in un sodalizione fortunatissimo e magico con “Non c'è duo senza te” il meglio del loro repertorio comune, con l'aggiunta del nuovissimo “Le Dirimpettegole”, scritto da Alberto Severi. Alle 23.20 si esibirà Riccardo Goretti con “Stand Up” nel vero stile di Woody Allen dei primi giorni.

Nei giardini segreti a cui è possibile partecipare solo su prenotazione gli Attivisti della danza con “Wannadanceland” prenderanno per mano il pubblico nell'esplorazione delle sei sale comunicanti di Palazzo Pretorio, attraverso la danza ed ogni sua forma di interpretazione. Ogni partecipante potrà perdersi, come Alice, nella scoperta di un mondo magico e “movimentato”, un paese della danza creato ad hoc per Mercantia. Lo spettacolo andrà scena alle 21.30, 22.30 e alle 23.30.

Nel giardino di Palazzo Pretorio gli spettattori saranno travolti dallo spettacolo di improvvisazione a 361 gradi degli Appiccicaticci Sciò, un'avventura incredibile che toccherà l'universo cinematografico, teatrale e musicale, tra incosapevolezza e magia allo stato puro.

Per l'edizione 2015 la certaldese Compagnia del Drago Nero si presenta con un contenitore ricco di eventi dal titolo “Graal, attraverso le polveri del tempo”. Dalle 22.00 ai lavatoi sarà allestito un vero e proprio accampamento medioevale, con un percorso scenografico attivo e, all'interno, un'arena dove si susseguono coreografie di teatro danza e fuoco.

Questi solo alcuni degli oltre 100 eventi in programma stasera nelle varie sezioni che sono: i toscanacci; marching band; street band; teatro & strada; international; arti e strada; one man show; giardini segreti; arte/mostre; artigianato

E a Mercantia dà spettacolo anche l'artigianato: oltre 40 maestri artigiani espongo e in alcuni casi lavorano dal vivo legno, pietra, cuoio, ferro battuto e altri materiali ancora, e nel paese basso si terrà un grande mercato di oggettistica e artigianato con oltre 80 espositori. “Specchio, specchio delle mie brame” è il titolo del progetto 2015.

Tanti eventi e molteplici motivi di interesse che rendono unica questa XXVIII edizione di Mercantia a Certaldo, fino a domenica 19 luglio.

Si ricorda che l'ingresso al borgo alto per la sera di venerdì 17 luglio è di 15 euro, ridotto 10 euro per bambini tra i 7 e i 14 anni e i portatori di handicap.

Info: www.mercantiacertaldo.it – facebook.com/Mercantia - hashtag #Mercantia2015

Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Certaldo

<< Indietro

torna a inizio pagina