Troppi iscritti alle bilingue del Pontormo, via i sorteggi. Protestano i genitori, il preside: "Non c'è altro modo"

Il liceo 'Pontormo' di Empoli

Malumori sulle iscrizioni al liceo Pontormo di Empoli. Nei prossimi giorni  ci saranno i sorteggi che stabiliranno chi potrà frequentare la prima classe della sezione  bilingue  tra coloro che avevano espresso questa richiesta a febbraio.

“Avevamo chiesto – ha detto la mamma di uno degli alunni a gonews.it – di farci sapere per tempo notizie relative al buon esito dell'iscrizione, ma abbiamo ricevuto una mail solo oggi e molti non potranno nemmeno essere presenti a protestare”.

“Quando abbiamo iscritto i figli – dice un'altra mamma - non siamo stati avvisati del rischio che i nostri figli potessero risultare soprannumerari, del resto  nel Pof della scuola, così come negli stampati distribuiti alle famiglie,  non si evinceva che ci dovesse essere una sola sezione”

“Dispiace per la situazione che si è creata, ma non possiamo fare altrimenti – ha chiarito il preside del Pontormo, Tommaso Bertelli -  il numero dei ragazzi è troppo alto per effettuare una classe sola e troppo piccolo per farne due”.

In 37 hanno infatti scelto francese, quindi 6-7 studenti dovranno essere scartati, mentre in 36 avevano privilegiato il tedesco. In questo caso si dovrebbe riuscire a fare una classe di 32.

“Fare classi – prosegue - così grandi non è funzionale, sia per la didattica sia perché non abbiamo spazi idonei. Da qualche anno poi le classi miste sono state proibite e quindi non possiamo usufruire di questa possibilità”.

Sembra che per il Pontormo questa situazione non si verificasse da anni: “Nella mia carriera di preside è capitato in altri istituti, mentre nelle primarie è abbastanza una norma”.

Il dirigente scolastico chiarisce poi la questione dei tempi per la presenza al sorteggio: “A noi serve un gruppetto di genitori che facciano da testimoni per la correttezza dell’operazione, non che siano presenti tutti”.

La situazione che si creata non sarebbe però una conseguenza della riforma della scuola recentemente approvata, visto che entrerà in vigore dall’anno 2016-2017.

La replica del dirigente scolastico Tommaso Bertelli

La situazione che si è venuta a creare al liceo 'Pontormo' di Empoli, in merito ad un esubero di iscrizioni al liceo scientifico con integrazione nel piano di studi di una seconda lingua straniera, purtroppo è da addebitare ad un numero di iscrizioni pari a 73 che consente, con il rapporto docenti ed alunni introdotto dal ministro Gelmini, la formazione di sole due prime di detto piano di studi.

Dall'anno scolastico 2016/17 le novità introdotte dalla riforma, che da oggi è legge dello Stato, consentiranno, mediante l'aumento dei docenti che verranno impiegati nel così detto 'organico potenziato',di far fronte, con l'organico dell'autonomia, che ogni scuola potrà e dovrà stilare e che rispecchierà l'offerta formativa dell'Istituzione scolastica .

Sarà a quel punto l’istituzione scolastica stessa che dovrà tener conto delle esigenze del territorio in cui è inserita e delle richieste provenienti dalla comunità per formulare l’offerta ai propri ragazzi.

Mi pare, in ogni caso, importante sottolineare che nel territorio Empolese, anche il liceo 'Virgilio' offre, con il liceo linguistico, la possibilità di una formazione linguistica di qualità

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina