Il pianoforte di Francesca Rizzo per 'A cielo aperto' con 'Pastorali'

Francesca Rizzo

Giovedì 16 luglio alle 21.15 il giardino di Villa Pacchiani ospita Grand Tour. L’arte della trio Sonata, la proposta de Il Rossignolo.

a cielo Aperto è un’iniziativa del Comune di Santa Croce sull'Arno. Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali in collaborazione con Pro Loco Santa Croce sull’Arno, con la sponsorizzazione di Cassa di Risparmio di San Miniato e Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato.

Per il giardino di Villa Pacchiani la pianista Francesca Rizzo propone un concerto tutto incentrato sullo sviluppo della “Pastorale” come espressione musicale dedicata all’idealizzazione del mondo bucolico e di natura, alle atmosfere idilliache e mitiche.

Apre il concerto la Pastorale in Fa maggiore BWV 590 Bach-Lipatti, di grande pregio artistico e musicale. Si tratta di una trascrizione del brano bachiano, che il compositore tedesco aveva scritto per organo nel 1710, poi pubblicata nel 1826: una composizione costituita da più brani caratterizzati dalla compattezza ritmica in cui è presente la pratica del contrappunto e una breve fuga a tre voci conclusiva. Tale composizione fu trascritta dal pianista e compositore Dinu Lipatti, rendendo accessibile tale meraviglia anche ai pianisti.

A seguire tre sonate di Domenico Scarlatti (1685-1757). Le sonate scarlattina in unico movimento, sono fondamentali nell’evoluzione di questa forma strumentale.

Il programma prosegue poi con la Pastorale in Sol Maggior di Corelli - Godowsky, una pregevolissima trascrizione pianistica della composizione dell’autore italiano (1712) scritta per strumenti ad arco.

La Sonata op. 28 di Ludwig van Beethoven, denominata appunto “Pastorale”, ha in comune con l’omonima sinfonia gli stilemi che riecheggiano gli ambienti pastorali, codificati nella tradizione strumentali con Arcangelo Corelli, D. Scarlatti e Georg Friedrich Händel.

Chiude il concerto la Sonata Idillio op.56 del pianista e compositore russo Nikolaj Karlovič Medtner (1880 – 1951). Questa composizione rende merito al titolo: i suoni che si susseguono conducono l’ascoltatore in un mondo di sogno, evanescente, dove ritrova la serenità.

Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito con inizio alle 21.15.

Francesca Rizzo nasce a Pontedera (PI) nel 1988. Inizia a suonare il pianoforte all'età di quasi 11 anni con Annalisa Puccini e l'anno seguente partecipa al suo primo concorso regionale, conquistando il terzo premio. Successivamente ha partecipato ad altre competizioni, vincendo numerosi premi e una borsa di studio.

Inoltre ha frequentato vari seminari musicali: il seminario musicale “Progetto Chopin” tenuto dal M° J. Swann alla Scuola Normale Superiore di Pisa, il seminario musicale “Laboratorio Modigliani” tenuto dal Trio Modigliani, il corso nazionale di aggiornamento di Didattica Pianistica tenuto a Roma e diretto dal M° W. Fischetti, il seminario “Lezione collettiva di strumento” tenuto dal M° A. Rebaudengo, il seminario musicale "Visioni del Classicismo" tenuto dal M° J.Swann.

Nel 2010 ha dato dei concerti pubblici e si è diplomata con 10 e lode presso l'Istituto musicale pareggiato P. Mascagni di Livorno con il M° F. Cipriano. Nel 2011 partecipa al master pianistico tenuto a Pitigliano (GR) studiando con il M° S. Soldati.

Dal 2011 fa parte del trio “La Triade” con le pianiste Elisa Marroni e Irene Maria Salerno, con cui esegue repertorio a sei mani, incluse composizioni create per il trio. Nel 2013 si laurea con 110/110 con la M° M. Cecchi presso l'Istituto musicale pareggiato P. Mascagni di Livorno eseguendo una programma con musiche di F. Busoni e discute la tesi “La Ciaccona di Bach- Busoni: trascrizione o nuova composizione”. Nel 2014 partecipa all’evento musicale “Milano Piano City” eseguendo musiche di F. J. Haydn, F. Schubert e M. Clementi.

Ha iniziato lo studio del canto lirico con la M° B. Ulivieri Carmignani, entrando poi a far parte del coro femminile "J. S. Bach" diretto dalla sua insegnante di canto.

Nel 2014 partecipa come corista al concerto diretto dal M° E. Matteucci, eseguendo La Sinfonia n°2 in Si bemolle Maggiore op.82 per soli, coro e orchestra “Logesang”.

Dal 2010 si dedica all’insegnamento di pianoforte e al concertismo.

Attualmente si sta perfezionando con il M° S. I. Bartoli.

Fonte: Comune di Santa Croce sull'Arno - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno

<< Indietro

torna a inizio pagina