Efficienza energetica a misura di cittadino, uno studio per valorizzare i benefici economici

Il salone dei dugento a Palazzo Vecchio

Un risparmio di quasi 13 milioni di metri cubi di gas e di oltre 8 milioni di litri di benzina; un volume d’affari complessivo di 380 milioni di euro; circa 300 nuovi posti di lavoro; oltre 44.000 tonnellate di CO2 evitate: sono solo alcuni dei dati che emergono dallo studio dedicato a Firenze, promosso da Legambiente, Enel e dal Comune di Firenze che sarà presentato giovedì a Palazzo Vecchio.

Lo studio dal titolo “L’efficienza energetica a misura di cittadino: possibili scenari per Firenze”, realizzato con l’obiettivo di valorizzare i benefici economici, sociali ed occupazionali derivanti dell’implementazione dell’efficienza energetica nel capoluogo toscano, sarà presentato dal vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini durante la tavola rotonda che si terrà nel Salone dei Duegento a partire dalle 9.30.

I lavori si apriranno con il saluto del sindaco Dario Nardella e del direttore di Enel Italia Carlo Tamburi e proseguiranno con gli interventi dell’assessore all’Ambiente Alessia Bettini, del vicedirettore Energia e Ambiente di Confindustria Massimo Beccarello, del vicepresidente di Assotermica Flavio Borgna, del responsabile Mercato Italia Enel Nicola Lanzetta, del presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze Egidio Raimondi e del presidente di Federcasa e Casa Spa Luca Talluri.

Una copia dello studio sarà consegnata a tutti i partecipanti.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina