
Un incontro operativo per presentare il pacchetto delle opportunità economiche di Firenze alle aziende di Nanchino interessate a investire in città. Oggi la Sala di Firenze Capitale ha ospitato il “Business meeting sulla cooperazione economica tra Firenze e Nanchino” cui hanno partecipato la delegazione della città cinese, guidata dal vicesindaco e assessore agli investimenti Chu Yonghong e i rappresentanti di 20 importanti realtà imprenditoriali, rappresentanti di Confindustria, Confesercenti, Confcommercio, Cna e Confartigianato e alcune imprese fiorentine.
A fare gli onori di casa l’assessore alla cooperazione e relazioni internazionali Nicoletta Mantovani che, nell’occasione, ha consegnato al vicesindaco Chu Yonghong, la lettera di invito indirizzata al primo cittadino di Nanchino per il forum di novembre “Unity in diversity” che vedrà riuniti a Firenze oltre cento sindaci per parlare di pace e soprattutto della cultura come veicolo di pace.
Per quanto riguarda invece l’argomento dell’incontro, l’assessore Mantovani ha sottolineato l’importanza di questo appuntamento, “un business meeting con istituzioni, associazioni di categoria e aziende del territorio per mettere sul tavolo le possibilità di scambio economico e investimento nel settore immobiliare, culturale, turistico, del design e delle infrastrutture.
Si tratta infatti di un’occasione per presentare le oltre 80 aree di trasformazione della città individuate dal regolamento urbanistico come aree su cui è possibile investire, ma anche gli interventi che si aprono su moda, hi tech, patrimonio culturale e alta formazione. Firenze è una realtà dinamica che punta ad attrarre investimenti per sostenere il proprio sviluppo. Lavoriamo anche per realizzare a Nanchino un evento internazionale per promuovere gli scambi economici, commerciali e culturali tra le nostre due città” ha concluso l’assessore Mantovani.
Nel corso dell’incontro è stato presentato il dossier ‘Invest in Florence’ con i dati sui trend economici dell'area metropolitana fiorentina, gli approfondimenti sui settori di punta dell’economia locale, gli investimenti in atto su infrastrutture, mobilità, ambiente, parchi, opere pubbliche, riqualificazione urbana, anche sulla base della certezza del quadro di riferimento resa possibile dalla recente approvazione del regolamento urbanistico. Firenze è legata a Nanchino dal patto di gemellaggio sottoscritto nel 1980 dall’allora sindaco Elio Gabbuggiani.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro