Premio letterario ‘Racconti nella Rete 2015’, sei autori toscani tra i vincitori

Il manifesto firmato Staino di 'LuccAutori'

Tra i 25 autori premiati dal premio Racconti nella Rete ci sono la lucchese Marta Borroni con il racconto “Il piacere della condivisione” , le pisane Maria Beatrice Berti con “Mareggiata” e Maria Antonietta D’Amici con “ La festa a sorpresa”, Daniela Grandinetti di Firenze con il racconto “Tre volte”, l’aretino Marco Montanari con “Entanglement” e la carrarina Michela Rossi con il racconto “Il bucato”.

Marta Borroni vive a Lucca. Nativa lombarda ha passato gran parte del suo tempo da girovaga avendo la fortuna di vivere tante belle e diverse realtà italiane.

Coltiva da sempre la passione innata per la scrittura unita al piacere dell’arte e della letteratura.

Lavora in proprio nella sua azienda e da scrittrice è estremamente sensibile.Maria Beatrice Berti vive tra Pisa e la Versilia.Si occupa di turismo da un po’ di anni.

I viaggi, assieme alla musica, passione giovanile mai spenta,sono strumenti di approfondimento e scoperta.Unitamente alla sua terra di origine, generano stati d’animo che restano inalterati nel tempo e che gettano le basi per ciò che scrive.

Maria Antonietta D’Amici  pisana, è educatrice di nido d’infanzia. Da sempre la scrittura è sua compagna di viaggio e l’ha sostenuta nei momenti crocevia della vita.

In questi ultimi anni ha scoperto la magia del racconto e quanto si può comunicare attraverso il linguaggio semplice ma immediato dello scrivere per bambini. Daniela Grandinetti vive a Firenze ma è nata in Calabria.

Insegnante, ama il suo lavoro, ma non spaventa allievi come il protagonista del suo racconto, però come lui sente le voci e quando le arrivano scrive. Ha pubblicato un romanzo (Il mistero della casa del vento), vinto premi letterari nazionali, ed è presente in antologie, pubblicata come finalista.

Lettrice famelica scrive di libri sul suo blog e su pagine internet come Youbookers.Marco Montanari nasce ad Arezzo, nel 1983.

Laureato in filosofia e counselor con formazione in psicosintesi, attualmente lavora in ambito educativo.

Lo appassionano i libri, il cinema, la poesia (a cui dedica una trasmissione radiofonica, La via dei poeti), i piccoli dettagli. Collabora con varie scuole conducendo gruppi di lettura e laboratori. Talvolta scrive, e continuerà a farlo.

Michela Rossi vive a Carrara, è avvocato e lavora in un’azienda sanitaria. Sposata e madre di due figli, organizza eventi culturali, ama l’arte, i viaggi e i castelli, anche diroccati.

Il suo primo romanzo, Un bacio al giorno, nel 2011 ha vinto il primo premio nel concorso letterario La Bussola. Ha scritto una favola per bambini e alcuni racconti.

La giuria tecnica della XIV edizione del premio letterario “Racconti nella Rete” ha selezionato i venticinque racconti che saranno inseriti nella antologia del Premio 2015 edita da Nottetempo.

Demetrio Brandi, presidente del premio, si complimenta con i vincitori e rivolge un sincero ringraziamento a tutti gli autori che hanno partecipato a questa edizione.

“Il nostro è un lungo percorso che dal 2002 ha visto premiati oltre trecento autori, molti dei quali entrati a pieno titolo e con grande successo nel mondo letterario.

Mi preme ringraziare tutti gli scrittori e sceneggiatori che anche quest’anno hanno contribuito a creare una comunità virtuale molto attiva e coinvolgente”.

I vincitori saranno premiati a Lucca in occasione della fase finale della XXI edizione di LuccAutori, in programma sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015. Nell’occasione sarà presentata in anteprima la nuova antologia contenente i racconti selezionati.

I 25 racconti vincitori saranno protagonisti della mostra “Racconti a colori” attraverso le illustrazioni realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Passaglia di Lucca. La mostra sarà inaugurata sabato 3 ottobre e le opere rimarranno esposte a Villa Bottini fino al 11 ottobre.

La sezione Corti del Premio Racconti nella Rete 2015 è stata vinta da Marco Moroni con il soggetto “Acetone”, cortometraggio che sarà realizzato a Lucca nel mese di settembre e proiettato a Lucca sabato 10 ottobre.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Lucca

<< Indietro

torna a inizio pagina