
Artigianato artistico protagonista anche quest'anno a Mercantia - XXVIII Festival internazionale del teatro di strada che si svolge dal 15 al 19 luglio a Certaldo, con il nuovo ed originale progetto “Specchio, specchio delle mie brame”.
Sono stati selezionati artigiani al fine di ricreare laboratori artistici dal “vivo” sia di artigianato tradizionale sia con un ampio sguardo ai giovani e alla sperimentazione.
L’idea poetica di questa edizione sono “le dieci direzioni”, che nel progetto dell’artigianato artistico vengono declinate attraverso l’uso dello specchio: specchio che riflette, deforma la realtà, rappresenta il sogno, disorienta; lo specchio simbolo di vizi e virtù.
Sei le installazioni artistiche principali che si articolano sul tema dello specchio allestite in Certaldo Alto:
Attraverso lo Specchio realizzata dall’artista Federico Melani di Oggetti e Soggetti d’arte - Vicolo Costarella - Un’installazione realizzata con materiali di recupero, accompagna il visitatore con sensazioni visive e sensoriali.
Brame realizzata dall’arista Alessandro Di Vicino Gaudio - Vicolo Bandinelli - Lo specchio, oggetto che riflette il nostro mondo e la nostra immagine, assume un ruolo introspettivo, scavando nell’intimità più profonda, segreta e, talvolta, oscura delle persone: non solo ci dice chi siamo, ma ci mostra ciò che vogliamo essere. Otto dipinti che raffigurano l’essere umano con i suoi desideri, le sue aspirazioni e, osservando meglio, anche le sue paure. Uno specchio che dà voce ai sentimenti nascosti nell’anima e a quell’interiorità quasi proibita che, altrimenti, rimarrebbe celata.
Butterflies Mirror installazione artistica realizzata da un nuovo artista della street art, “Incursioni decorative” e da Mirko Vignozzi, in arte Stelleconfuse, esponente italiano del movimento artistico Stiker Art - Vicolo dell’Osteria - Nel piccolo vicolo una miriade di farfalle invade le vecchie mura. Farfalle con cui Incursioni decorative ha già decorato i muri di Firenze, nel quartiere di San Frediano e in Santo Spirito.
CreAzione di Trame a Pois (Caterina Tempestini, Lucia Coccoluto Ferrigni, Carolina Frasconi) in collaborazione con Caterina Santoni e con Gaetano Albero) - Parterre Palazzo Pretorio - Grandi tele dipinte con interventi di body-painting. L’allestimento si completa con sculture specchiate a forma di poliedri.
Cyber di Sebastiano Renda - Chiostro delle Suore - Draghi, ragni, robot musicisti. Pezzi in disuso assemblati prima nell’immaginario dell’artista e successivamente , saldando quei micro particolari, che trasformano l’arcaica funzionalità dinamica dei pezzi meccanici in parte animata delle sue creature cyber punk rifiniti da un’inquietudine di ironia post industriale. Le opere sono dello scultore Sebastiano Renda, che oltre all’esposizione realizzerà un laboratorio en plein air in Piazza San Jacopo e Filippo.
A tavola!? - Chiesa di San Tommaso e Prospero - Mostra espositiva dell'Associazione Arte della Ceramica. Il rapporto fra ceramica e cibo così intimamente legato fin dai primordi dell'umanità viene interpretato alla luce delle esperienze e delle problematiche contemporanee. Ne nascono opere ricche di spunti estetici e riflessivi. La grande varietà delle tecniche ceramiche utilizzate rende affascinante e culturalmente appetibile l'intera esposizione.
E oltre a queste vere e proprie installazioni artistiche en plein air, decine gli artigiani che eseguiranno lavorazioni dal vivo in Certaldo Alto e circa 100 i banchi del mercato di oggettistica artigianale nella parte bassa del paese per un totale di circa 150 espositori.
La progettazione e organizzazione del settore Artigianato di Mercantia è a cura della società Exponent srl di Empoli (www.exponent.it)
Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Certaldo
<< Indietro