
Sul grande schermo di Off Cinema alla Fortezza da Basso arriva il gioco più bello del mondo. Dal 15 luglio un ciclo di proiezioni dedicate al calcio in collaborazione con Zona Cesarini. La rassegna è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore allo Sport Andrea Vannucci.
“Un’iniziativa divulgativa per appassionati e curiosi - ha detto Vannucci - che ha molto a che fare con il mondo dello sport e che trova posto all’interno dell’Estate fiorentina, in uno degli spazi di maggiore attrazione come l’OFF Bar. Lo sport è bello non solo da fare e da vedere, ma anche da raccontare come fenomeno umano e sociale per le tante storie che lo attraversano. Il racconto di ciò che succede intorno all’evento e al personaggio sportivo si è sviluppato tantissimo in città negli ultimi anni, anche grazie a esperienze come Zona Cesarini che ha come mission quella di raccontare lo sport come elemento qualificante dell’identità collettiva spesso intrecciato ai fatti di storia veri e propri”.
L'iniziativa, un omaggio al gioco più bello del mondo, prevede la proiezione di tre documentari dedicati: si parte il 15 luglio con “Il Mundial dimenticato” di Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni, definito un “mockumentary” o falso documentario, è stato presentato nel 2011 al Festival di Venezia. Il film racconta le vicende del campionato mondiale di calcio del 1942, mai riconosciuto dagli organi ufficiali dello sport, rimasto per decenni avvolto nella leggenda senza che se ne conoscesse il vincitore. Il ritrovamento di uno “scheletro con la macchina da presa”, in mezzo ai dinosauri fossili della Patagonia argentina, fornisce la tessera mancante per ricomporre finalmente il mosaico disperso del Mundial dimenticato.
Si prosegue mercoledì 5 agosto con “Zemanlandia” di Giuseppe Sansonna, che narra le vicende del Foggia, squadra di provincia promossa nel 1991 in serie A, sconvolgendo il calcio italiano soprattutto per l'opera originale del suo allenatore Zdeněk Zeman.
La rassegna si conclude mercoledì 2 settembre con la presentazione, in compagnia del regista Mimmo Calopresti, di “Socrates uno di noi”, il documentario dedicato al campione di calcio brasiliano che nel 1984 decise di lasciare il Brasile e il suo Corinthians per trasferirsi alla Fiorentina. Laureato in medicina e molto sensibile ai temi sociali e politici, Socrates tra il 1982 e il 1983 aveva dato vita alla famosa "Democrazia Corinthiana", dove di fatto giocatori e allenatore autogestivano la squadra del San Paulo, scavalcando presidente e dirigenti.
Zona Cesarini è un blog di storytelling sul calcio che porta avanti un’operazione narrativa di recupero, in particolare legata luoghi e personaggi lontani dai riflettori. Off Cinema è un’associazione culturale nata per sostenere, promuovere e distribuire il cinema indipendente.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro