La passione di Cristo e quella dell'uomo al Dramma popolare

dramma_popolare_logo

Manca poco più di una settimana al culmine della 69^ Festa del Teatro a San Miniato: il 17 luglio si terrà la prima di Passio Hominis, spettacolo di punta della Fondazione Dramma Popolare, condotto da Antonio Calenda, il regista campano protagonista dell’edizione 2014 con Finis Terrae.

Alle 21.30 si aprirà il sipario in piazza del Duomo a San Miniato, e per 6 giorni si ripeterà la passione di Cristo, legata a doppio filo alle vicende drammatiche della nostra storia più recente: la seconda guerra mondiale e il delitto di Aldo Moro.

Rimane inalterato lo sforzo dell'Istituto, della Fondazione CRSM, del Comune e della diocesi per proporre ancora una volta un 'teatro dello spirito'. Obiettivo raggiunto e convalidato anche dal mondo della Chiesa: obiettivo che ci siamo posti e abbiamo raggiunto come Dramma popolare: lo spettacolo sarà rappresentato durante il V Convegno Nazionale Ecclesiale a Firenze a novembre 2015.

Sul palco salirà un Cristo carico di umanità e contraddizioni, colmo di amore verso la madre e allo stesso tempo insofferente. Un ‘ritorno al futuro’, parlando di un tema tradizionale ma ambientato nel 1947, con i personaggi del Vangelo nella parte di uomini di fronte al loro destino di povertà e sofferenza.

Il testo è ispirato dalle pergamene scritte a mano da Jacopa Floria Teatina nel cinquecento. Ha avuto due sole rappresentazioni circa 40 anni fa in un’edizione sperimentale, con la partecipazione di Elsa Merlini, al cospetto del cardinal Martini. Nel cast, di prim’ordine, del 2015 spunta il nome di Lina Sastri, accompagnata da Francesco Benedetto, Rosa Ferraiolo, Jacopo Venturiero, Jacqueline Bulnes, Antongiulio Calenda, Alessandro di Murro, Stefano Galante, Marco Grossi, Daniele Parisi, Luciano Pasini, Noemi Smorra, Stefano Vona.

Un'occasione da non perdere non solo per la trama, ma anche per l'innovativa strutturazione del palco che circonderà gli spettatori, veramente 'inseriti' all'interno della storia.

Acquisto biglietti e prenotazioni
biglietteria (presso la sede della Fondazione IDP)
Lunedì - Sabato 9.30-13.00 e 15.30-19.00
Domenica 10.00-12.30 Pomeriggio chiuso

Tel. 0571 400955
Tel. e Fax 0571 418289

segreteria@drammapopolare.it

 

Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro
torna a inizio pagina