Oltre la Grecia, una giornata di studio internazionale al Sant'Anna

Oltre la Grecia, l’Europa può essere scalfita da un’altra (possibile?) uscita, quella del Regno Unito. Alle sfide e alle implicazioni per l’Unione Europea, se davvero il Regno Unito non dovesse più far parte dell’UE, è dedicato il workshop in programma mercoledì 8 luglio al Sant’Anna di Pisa, con inizio alle ore 9.00 in aula magna e promosso in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo di Torino.

Serena Giusti e Giuseppe Martinico, docenti dell'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) hanno organizzato la giornata di studio internazionale, con la presenza di studiosi e di professionisti europei chiamati a confrontarsi sui vari aspetti delle implicazioni di una possibile uscita del Regno Unito dalla Unione europea.

La prima sessione dei lavori, aperti da Yves Mény, presidente della federazione di scuole universitarie superiori Sant’Anna Pisa e Iuss Pavia, analizzerà le conseguenze economiche e finanziarie di un Brexit, dal punto di vista del Regno Unito e della Unione Europea.

Nella seconda sessione, si valuteranno le posizioni interne sul Brexit alla luce anche dei nuovi equilibri politici post-elettorali e le implicazioni in termini di sovranità; la terza sessione considererà quale forma giuridica potrà assumere un’eventuale uscita del Regno Unito, da una prospettiva costituzionalista.

“Durante la recente campagna elettorale David Cameron – spiega Serena Giusti, anticipando le ragioni di interesse della giornata di studio - ha promesso un referendum entro il 2017 su un ritorno alle istituzioni nazionali dei poteri delegati a Bruxelles, in maniera progressiva.

Sembra tuttavia plausibile che, prima di arrivare alla decisione estrema dell’abbandono del progetto di integrazione europea, il nuovo governo Cameron si impegni in una rinegoziazione della partecipazione il cui esito dipenderà anche da quanto gli Stati membri saranno disposti a concedere ancora a Londra. Su questi temi avremo la possibilità di confrontarci”.

Programma

9.00-9.15
Welcome Speech: Yves Mény (President of the Scuola Superiore Sant’Anna)
Introduction to the Workshop: Giuseppe Martinico (Scuola Superiore Sant’Anna)

9.15-11.15 I Session
Chair: Flavio Brugnoli (Director, Centre for Studies on Federalism, Turin)
Stefan Collignon
(Scuola Superiore Sant’Anna)
The Brexit economic impact on the EU
Anna Marra (Banca d’Italia in the United Kingdom)
The Brexit’s impact on banking system and financial markets

11.30-13.30 II Session
Chair: Serena Giusti (Scuola Superiore Sant’Anna)
Garvan Walshe (European University Institute)
David Cameron: Houdini or Rogue Trade
Lorenzo Zucca (King’s College London)
Damned if you do, damned if you don't
Antoni Abat Ninet (University of Copenhagen)
Facing a dilemma within the EU borders, democratic and non-violent self-determination claims v. principle of non-interference in internal affairs

14.30-16.00 III Session
Chair: Antonio Padoa Schioppa (Centre for Studies on Federalism, Turin, and University of Milan)
Allan Francis Tatham (CEU S. Pablo, Madrid)
The Art of Falling Apart: Constitutional Conundrums posed by a Potential Brexit
Bruno de Witte (Maastricht University and European University Institute) Inventing a Partial EU Membership Status?

Final Remarks

Fonte: Scuola Superiore Sant’Anna

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina