Contributi ministeriali, forte crescita per il teatro: +70% per il sostegno delle attività per il territorio

Il teatro di Cascina

Il contributo ministeriale per il teatro di Cascina cresce in maniera significativa per il 2015. Nei giorni scorsi sono stati determinati i finanziamenti nazionali per i "centri di produzione" e la Città del Teatro è risultata una delle strutture con l'aumento più alto, passando dai 211mila euro del 2014 a 358mila euro. Si tratta di un risultato molto positivo, che fa piazza pulita di tutte le accuse di incompetenza e cattiva gestione che abbiamo subito in questi mesi. E' un riconoscimento alla qualità del lavoro del nostro teatro e al progetto artistico della direttrice Donatella Diamanti. Con la nuova legge il 2015 rappresenta l'anno zero, il punto da cui partire, è proprio per questo non c'era niente di scontato. Il quadro delle attività previste e il quadro economico presentato, per cui non posso non ringraziare il direttore amministrativo, Giorgio Sanfilippo, hanno convinto la commissione ministeriale. Ora dobbiamo proseguire nell'attività in coerenza con il progetto.

Siamo di fronte a una crescita di circa il 70%, ovvero di 147mila euro, ma negli ultimi anni la trasformazione delle province ha portato alla cancellazione dei contributi erogati da quegli enti, il Comune di San Giuliano Terme ha preferito andare alla gestione diretta del proprio teatro e l'azzeramento di queste due voci ha prodotto una riduzione di oltre 200mila euro annui di contributi. Lo sappiamo, in questi anni le partite non sono mai semplici. Ne siamo coscienti e abbiamo lavorato con serietà, infatti il bilancio 2014 si è chiuso in pareggio.

Dai Cobas ci è arrivata la richiesta di ritiro del piano di revisione della spesa, ma abbiamo risposto di no. Il fatto che un contributo aumenti non significa che i sindacati abbiano la priorità sulla sua destinazione di spesa, peraltro dopo la chiusura del confronto. Il contributo ministeriale cresce in maniera significativa, ma è solo una delle voci del bilancio ed è erogato per le attività teatrali. Deve essere chiaro: lavoriamo per un teatro sano che utilizzi i soldi pubblici in maniera accorta.

Fonte: Fondazione Sipario Toscana Onlus

Notizie correlate



Tutte le notizie di Cascina

<< Indietro

torna a inizio pagina