Le azioni messe in campo a Firenze per la lotta alla contraffazione sono state al centro dell’audizione di oggi alla Camera dei Deputati alla quale ha partecipato l’assessore allo Sviluppo economico Giovanni Bettarini. “La Commissione parlamentare di inchiesta sulla contraffazione – ha spiegato Bettarini – sta portando avanti un ampio approfondimento sul tema, anche rispetto alla situazione toscana e del distretto industriale di Prato. Firenze può svolgere e svolge un ruolo incisivo nella lotta a questo fenomeno, in particolare vista l’importanza che riveste nel settore della moda. Al presidente della Commissione Mario Catania e alla relatrice Susanna Cenni – ha proseguito Bettarini – ho illustrato le azioni messe in campo dal Comune di Firenze in vari ambiti. A partire dai risultati delle attività di contrasto al commercio non autorizzato. Solo nei primi sei mesi del 2015, ad esempio, sono stati realizzati 1481 sequestri per un totale di oltre 66mila oggetti, di cui 775 contraffatti. Un’azione in crescita, se si considera che già nel 2014 si è registrato un aumento di sequestri di oltre il 57% rispetto al 2013, con un +67% di oggetti sequestrati”.
Accanto alle azioni di contrasto, l’assessore Bettarini ha presentato gli interventi in corso in materia di promozione e sensibilizzazione, soffermandosi sull’iniziativa della ‘Casa delle eccellenze’ allestita in San Firenze come padiglione fiorentino di Expo 2015. Per tutta la durata di Expo, la Casa delle eccellenze riunirà e metterà in mostra all'interno dell'ex tribunale di Firenze le migliori produzioni fiorentine. L'iniziativa, promossa da Camera di commercio e Comune, vede impegnate circa 120 aziende che si alterneranno negli spazi espositivi ogni due settimane. All’interno dell’ex tribunale, è stata allestita una gabbia con i prodotti contraffatti sequestrati dalle forze dell’ordine. Una vera e propria campagna anti-contraffazione lanciata in occasione di Pitti Immagine dall’Osservatorio anti-contraffazione della Camera di Commercio, in collaborazione con Cna Toscana.
In commissione è stato poi affrontato il tema del sostegno ai progetti di filiera come strumento fondamentale di contrasto del fenomeno, a partire dalla produzione fino alla fase finale di vendita.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro