Le 11Lune si aprono con il Verdi più 'mondano': prima nazionale della Traviata

È il Verdi più adorabile e moderno, tra amori, mondanità, brindisi, tradimenti, soldi, malattie e morte.

È il Verdi de “La Traviata”, prima produzione lirica della Fondazione Peccioli per i collaborazione con l’Accademia Musicale Alta Valdera. Un’opera in tre atti di Giuseppe Verdi con l’Orchestra del teatro Lirico Sinfonico di Volterra e la Corale Valdera, sul podio i M° Simone Valeri, la regia di Gianmaria romagnoli, le scenografie di Luciano Nesi e le coreografie eseguite da Arte Danza di Chiara Ribechini.

In scena nel ruolo di Violetta il soprano russo Natalia Pavlova, di Giorgio Germont il baritono Massimiliano Fichera, di Alfredo Germont il tenore Diego Cavazzin. È nell’inverno del 1852 che Giuseppe Verdi è a Parigi e al Theatre du Vaudeville assiste ad una delle prime rappresentazioni della “Dame aux camèlias”, riduzione teatrale del romanzo di Alexandre Dumas figlio.

Il dramma della cortigiana Marguerite Gautier, modellata sulla vera Marie Duplessis, che sfida le convenzioni borghesi e cerca una redenzione nell’amore di Armand, colpisce profondamente il compositore.

Il soggetto della nuova opera è deciso e il 6 marzo 1853 al Teatro La Fenice di Venezia va in scena appunto, “La Traviata”. Ma la Censura non può tollerare un tale realismo e impone di retrodatare la vicenda in un più rassicurante “1700 circa”.

Forse è anche per questo che la prima fu un fiasco. Un’opera bella, profonda da vedere a tutte le età, con tutto ancora una volta riattualizzato, e lo sfondo di una società ipocrita e bigotta.

La Traviata rappresenta per la rassegna 11Lune una grande scommessa, che prima del suo debutto ha comunque ottenuto un grande successo, quello di riuscire a coinvolgere un territorio che ha messo a disposizione prodotti, servizi, competenze in una lunghissima lista di sponsor tecnici che hanno creduto in questo progetto e che hanno dimostrato come la grande musica riesca ad unire generazioni, provenienze diverse, professionisti e semplici appassionati.

Spettacolo a pagamento

Poltroncine centrali €

20

Poltroncine laterali €

18

Prezzo riservato ai cittadini di Peccioli

Poltroncine centrali €

16

Poltroncine laterali €

14

Prezzo riservato ai soci di Belvedere S.p.A., ai possessori della CARD “Amici del Polo Museale di Peccioli” e minori di 18 anni

Poltroncine centrali €

14

Poltroncine laterali €

12

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Peccioli

<< Indietro

torna a inizio pagina