Ricorre quest'anno il settantesimo anniversario della fondazione di Confcommercio, così come settanta anni fa nasceva l'Associazione libera dei Commercianti pisani. Era il 22 marzo del 1945, quando tra le rovine della città semidistrutta dalla guerra, Luigi Donato Fascetti, primo presidente, con i vicepresidenti Tullio De Cori, Iro Rossi e i colleghi Leopoldo Ardinghi, Giuseppe Vagelli, Giovanni Niccolai, Ottorino Cipriano, Alfredo Macchi, Pilade Scarlatti, Amadriaco Bini, Lido Belli, Ugo Celli, Lelio Baiocchi fondarono nei locali di via Oberdan 13, l'associazione di rappresentanza dei commercianti pisani.
ConfcommercioPisa, con i suoi massimi dirigenti, si è ritrovata questa mattina per brindare ai settanta anni di Confcommercio e per rendere un omaggio e un tributo ai colleghi di un tempo, occasione ideale per tracciare un bilancio sullo stato di salute di ConfcommercioPisa.
“I fondatori dell'associazione pisana dovevano risollevarsi dalle macerie e dai disastri della seconda guerra mondiale - ha esordito la presidente - mentre noi imprenditori di oggi siamo chiamati a fare sacrifici per continuare a sopravvivere. Fare impresa oggi in Italia è molto poco gratificante, ma nonostante tutte le difficoltà, ci sono uomini e donne che ogni giorno si rimboccano le maniche e fanno il proprio dovere fino in fondo”.
Sono numeri significativi quelli evidenziati dalla presidente Federica Grassini, nel corso della sua relazione: “Con orgoglio e un grande senso di appartenenza che presento la fotografia al 30 giugno 2015. Sono 5.324 le imprese associate a Pisa e Provincia, con una media di 70-80 nuove imprese ogni mese. Nel solo 2014 abbiamo associato 853 nuove imprese del commercio, del turismo e dei servizi, altre 448 nel primo semestre 2015. Buona la presenza di imprese femminili, circa 1.400 e altrettanto soddisfacente quella delle imprese under 40, che sono 797”.
Snocciolando i dati sul credito, 52 milioni di euro garantiti a circa 800 imprese, 1 milione di euro di contributi, la presidente di ConfcommercioPisa ha tenuto a precisare con grande fermezza: “Siamo stati oggetto di una campagna stampa al limite del diffamatorio, che ci accusava di poca trasparenza nella gestione dei contributi alle imprese. Grazie ai controlli è emersa l'assoluta regolarità e correttezza del nostro comportamento, un fatto che ci è stato riconosciuto dalla stessa Camera di Commercio di Pisa”.
ConfcommercioPisa in sintesi (Numeri e attività)
5.324 Imprese così suddivise: sono 2.719 le Imprese Associate nell'area pisana (Pisa e Litorale Pisano, Cascina, San Giuliano, Calci, Vecchiano) e 2.605 quelle associate nel resto della Provincia di Pisa. Commercio, Turismo, Servizi si confermano i settori a maggior trazione, come dimostrano i seguenti dati: 2.196 sono le Imprese Associate del Commercio, 1.618 le Imprese del Turismo, 1.104 le Imprese di Servizi, 406 le Imprese altri settori. Buona anche la composizione di Imprese Femminili e Imprese Giovanili. Al 30/06/2015 le Imprese Femminili sono circa 1.400 mentre quelle under 40 sono 797. Dal 1/1/2014 al 30/06/2015 ConfcommercioPisa, grazie al consorzio di garanzia Centro Fidi Terziario, ha reso possibile l'erogazione di 52 milioni di euro di finaziamenti a 800 piccole e medie imprese della provincia. Negli ultimi 5 anni, ConfcommercioPisa ha ricevuto 1 Milione di Euro di Contributi Pubblici destinati alle Imprese Associate, TUTTI REGOLARMENTE RIDISTIRBUITI alle Imprese del territorio. Grazie all'impegno e alla professionalità dell'agenzia Formativa C.A.T., accredita presso la Regione Toscana, ConfcommercioPisa ha erogato 165 corsi, formando, al 30 Giugno, quasi 3 mila tra Imprenditori, Professionisti e Lavoratori.Fondamentale, nella mission di ConfcommercioPisa l'attività sindacale. Nel 2014, all'interno delle quattro sedi di Pisa, Pontedera, San Miniato e Volterra si sono svolti oltre 150 assemblee sindacali realizzate per affrontare specifiche tematiche di politica imprenditoriale, normative, tassazione. Tra le azioni istituzionali e sindacali di primaria importanza per ConfcommercioPisa ricordiamo: Legalità, sicurezza, contrasto abusivismo e contraffazione, rilancio dei centri storici (commercio al dettaglio, decoro, sicurezza, viabilità, parcheggi), centralità Imprese Litorale Pisano (direttive europee, traffico, viabilità, eventi), supporto e incentivo Imprese turismo, marketing territoriale, contributi, partecipazione a fiere nazionali e internazionali, innovazione, informatizzazione, internazionalizzazione, reti di imprese, start-up, valorizzazione eccellenze territori periferici, azioni sindacali rilancio commercio ambulante, tassazione locale, raccolta differenziata, rappresentanza delle Imprese a tutti i tavoli istituzionali. ConfcommercioPisa supporta, sostiene, promuove iniziative e manifestazioni in tutta la provincia di Pisa, volte alla valorizzazione delle imprese locali, dei prodotti del territorio e di tutto ciò che fa bellezza, ecellenza, esclusività. Impossibile fare un elenco esaustivo: Fashion & Food Night (Pisa) Gran Galà delle Imprese (Pisa), Notte Blu (Tirrenia), Vip Preparo io, Talk Show Balneari, Beach Soccer (Litorale Pisano), Arcobaleno d'Estate, Tuffo Arcobaleno (Litorale Pisano), Notte Nera (San Miniato), Notte Bianca e Festa del Commercio (Pontedera), Festa Commercio e BlueSacco (Ponsacco), Night of Lights (Volterra), Premio Giovani Imprenditori, Solstizio d'Estate (Litorale Pisano).
Fonte: Confcommercio Provincia di Pisa - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro