Il Museo Benozzo Gozzoli cala un fantastico 'tris' per il mese di luglio

Il museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino

Si preannuncia un luglio particolarmente intenso al Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino, che in vista delle aperture serali dei negozi e di un più consistente afflusso di turisti in Valdelsa ha predisposto un ricco calendario di iniziative, destinate ad un’utenza ampia e diversificata.

Il programma spazia infatti dalle aperture straordinarie in notturna (con visite guidate anche in inglese) ad un evento espositivo d’eccezione sulla ceramica rinascimentale, di cui Castelfiorentino era un fiorente polo produttivo nel XVI secolo, fino ai laboratori artistici per i bambini.

Si comincia proprio da questi ultimi con l’iniziativa “(E)state al Be.Go.”, che contempla tre giovedì pomeriggio dedicati ai laboratori per bambini, dai 7 agli 11 anni. Il primo appuntamento è previsto domani (giovedì 2 luglio) dalle 17.00 alle 18.30, mentre gli altri sono previsti (alla stessa ora) giovedì 9 e 23 luglio. I laboratori sono su prenotazione, e la partecipazione prevede un contributo di 2 euro.

A partire da mercoledì 8 luglio, prenderanno il via le aperture straordinarie in notturna (in collaborazione con l’associazione Tre Piazze) con “Il Be.Go parla inglese”!, che prevede due turni di visite guidate: il primo alle 21.00 in inglese e il secondo alle 22.00 in italiano. Le visite guidate sono su prenotazione e il biglietto di ingresso (comprensivo della visita guidata) è di 5 euro. L’iniziativa sarà ripetuta inoltre mercoledì 22 e mercoledì 29 luglio, alla stessa ora.

Un evento speciale, infine, è in programma mercoledì 15 luglio con l’inaugurazione (ore 19.00) della mostra “A tavola nel Rinascimento. Dagli affreschi di Benozzo Gozzoli alle ceramiche di Castelfiorentino”, organizzata in collaborazione con l’Associazione Archeologica della Valdelsa Fiorentina. Grazie ad un allestimento interattivo e accessibile anche ai non vedenti (perché dotato di ricostruzioni tattili) la mostra offre l’opportunità di conoscere la complessa tecnica di lavorazione della ceramica “ingobbiata e graffita” di cui Castelfiorentino era un fiorente centro di produzione durante il Rinascimento, come è attestato da due campagne di scavo condotte in Piazza Cavour nel 2005 a cui ha preso parte anche l’Istituto Earthwatch del Massachussets. In occasione dell’inaugurazione l’ingresso al Museo è libero. La serata proseguirà con un apericena e una passeggiata insieme al gruppo trekking della Polisportiva I’Giglio fino alla Fonte di San Martino (costo cena + passeggiata 10 euro).

Con questo ambizioso programma – sottolinea l’Assessore alla Cultura, Claudia Centi – il Museo Benozzo Gozzoli si conferma ancora una volta come un’infrastruttura culturale dinamica e vitale, un punto di riferimento prezioso sia per Castelfiorentino che per la Valdelsa. Un polo espositivo che non è solo in grado di rispondere alle esigenze dei visitatori, ma anche di confrontarsi con il tessuto associativo e commerciale della nostra comunità, sul versante della proposta e dell’integrazione con altre iniziative che vengono organizzate nel nostro territorio.”

Per info e prenotazioni: 0571.64448, info@museobenozzogozzoli.it.

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina