Presentata 'La Notte d'Isabella': quando il Rinascimento abbraccia il borgo mediceo

(foto gonews.it)

Cibo tradizionale come le zuppe e il buono e genuino vino delle nostre zone servito in contenitori antichi, di quelli che andavano un po' di tempo fa o meglio in voga nei secoli passati. Poi eventi su eventi, ma soprattutto un paese intero che 'sarà vestito a festa' con suggestive scenografie e i residenti che indosseranno abiti rinascimentali per rievocare il ritorno dell'amata Isabella proprio dal marito nella Villa Medicea di Cerreto Guidi che la tradizione vuole essere avvenuto nel 1576.

Sabato 4 e domenica 5 luglio a Cerreto Guidi sarà il tempo insomma de 'La Notte d'Isabella', festa diventata ormai tradizionale nel cartellone degli appuntamenti estivi del borgo valdarnese. Il via alle scenografie ambientate appunto al 1500, alle sue tradizionali taverne, il respiro di un'aria antica ma che sembra essere mai passata di moda tra le vie del paese, comincerà dunque nel pomeriggio del 4 luglio per poi proseguire il tutto fino alla notte di domenica.

L'intento d'altronde è quello di ripercorrere la cultura, la storia di Cerreto Guidi ricordando e celebrando una figura tanto importante come Isabella de' Medici, come si può apprendere anche dalle parole del sindaco Simona Rossetti. "La Notte d'Isabella sarà una delle feste identitarie per Cerreto, ma sono certa che saprà attrarre davvero tanti visitatori e appassionati di tradizioni storico - culturali anche da ben oltre i confini del nostro Comune.

Il valore e il peso specifico dei luoghi che ho l'onore di amministrare comunque debbono essere ricordati in tutti i momenti dell'anno. Come Amministrazione ci stiamo impegnando molto per esaltare le nostre bellezze artistiche, le nostre tradizioni".

Gianni Capuano

Notizie correlate



Tutte le notizie di Cerreto Guidi

<< Indietro

torna a inizio pagina