
La Giuria del Premio Letterario Hermann Geiger, riunitasi martedì 23 giugno 2015, ha stabilito il vincitore del Premio Letterario Hermann Geiger, rivolto ad opere prime di narrativa, pubblicate per la prima volta in Italia tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2014.
A vincere il Premio Geiger 2015 è il romanzo “Un giorno sarai un posto bellissimo”, di Corrado Fortuna (Baldini & Castoldi, Milano 2014). La motivazione fornita dalla Giuria è la seguente: “Corrado Fortuna riesce a parlare di mafia, attentati e rivolta morale con un buon ritmo e leggerezza all’interno di un impianto ben costruito: una narrazione basata su una felice commistione tra storia e privato, fiction e cronaca, memorie d’infanzia e bruciante attualità, e declinata nelle cifre dolenti di una chiave narrativa gialla.
La vera protagonista del romanzo è la città di Palermo, che diventa il luogo dal quale occorre partire per raccontare e capire la storia d’Italia dell’ultimo mezzo secolo. “Un giorno sarai un posto bellissimo” lancia anche nel titolo un messaggio di speranza non solo per la Sicilia, ma per l’Italia intera”.
Il romanzo è stato scelto tra le sette opere finaliste, selezionate tra i titoli inviati per partecipare al Premio dalle principali case editrici italiane: oltre al libro di Fortuna, erano in finale “Il sentiero dei profumi” di Cristina Caboni (Garzanti), “Condominio R39” di Fabio Deotto (Einaudi), “Noi due” di Giorgio Diritti (Rizzoli), “Teo” di Lorenza Gentile (Einaudi), “Berto il cialtrone” di Renato Rizzi (Edizioni Ets), “Zina. Gli occhi chiari della memoria” di Giuliana Spanò (Nulla die Edizioni).
La Giuria del Premio ha ritenuto opportuno segnalare tra i finalisti altri due romanzi: “Il sentiero dei profumi”, di Cristina Caboni (Garzanti, Milano 2014), e “Noi due”, di Giorgio Diritti (Rizzoli, Milano 2014), con le seguenti motivazioni:
“Il sentiero dei profumi” è un libro ben scritto ed editorialmente inappuntabile. Lo stile aggraziato e gentile della narrazione accompagna il lettore nella vita della protagonista, che percorre un viaggio – anche interiore – alla ricerca di una ritrovata serenità. Il senso sottile dell’olfatto è un collegamento antico col passato e con le radici dalle quali non è possibile sfuggire, e anche il filo che cuce il delicato intreccio con l’originale cornice della profumeria artistica.
In “Noi due” i nodi dolorosi della società contemporanea sono trasposti in una narrazione sensibilissima, montata abilmente da Giorgio Diritti, i cui pregi di regista sono anche quelli di scrittore. Il libro inquadra con intensità ed equilibrio il profilo piuttosto autentico di un’Italia con un passato da dimenticare e un futuro da ricostruire, sullo sfondo della quale si mescola la difficoltà privata di una coppia: quella di essere e rimanere in due.
Il vincitore e le menzioni del Premio Letterario Hermann Geiger verranno premiati durante l’ultima serata della manifestazione CecinAutori. Festival della letteratura, delle arti e dello spettacolo, domenica 12 luglio 2015 in Piazza Guerrazzi a Cecina (LI).
Corrado Fortuna, nato a Palermo nel 1978, esordisce come protagonista di “My Name Is Tanino” di Paolo Virzì e, subito dopo, è attore principale di “Perduto amor” di Franco Battiato, per i quali ha vinto il Premio Guglielmo Biraghi. Ha partecipato anche alla serie televisiva “Tutti pazzi per amore”, in onda su Rai 1 dal 2008 al 2012.
Cristina Caboni vive con il marito e i tre figli in provincia di Cagliari, dove si occupa dell'azienda apistica di famiglia. Appassionata coltivatrice di rose, studia da tempo il mondo delle essenze e delle fragranze naturali. Il sentiero dei profumi è il suo primo romanzo, che ha già ottenuto l’interesse degli editori europei.
Giorgio Diritti nato a Bologna nel 1959, è uno dei più stimati registi italiani. Ha scritto e diretto “Il vento fa il suo giro” (2005), diventato un caso nazionale e rimasto in programmazione per più di un anno, “L’uomo che verrà” (2009) e “Un giorno devi andare” (2013), con i quali ha vinto numerosi premi.
Composizione della giuria
Giovanni Pelosini - Scrittore e insegnante (Presidente della Giuria)
Fabio Canessa - Giornalista e critico cinematografico
Pierpaolo Ciuffi - Vicecaporedattore de La Nazione
Elisabetta Falleni - Libraia presso la Libreria Lucarelli di Cecina
Andrea Nacci - Scrittore ed esperto di comunicazione
Giuseppe Panella - Critico letterario e ricercatore universitario presso la SNS di Pisa
Elena Torre - Giornalista e scrittrice
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro