
Sally Viganò con l’opera “Distillato”, è la vincitrice di Primal Energy 2015, il Premio internazionale d’arte contemporanea che nasce in Maremma Toscana, come ricerca artistica orientata a cogliere i fermenti più interessanti del contemporaneo, che germogliano lontano dal clamore delle città. Grande partecipazione di pubblico in questa speciale edizione della mostra e grande partecipazione alla premiazione, che si è svolta alla Polveriera Guzman di Orbetello, in Laguna, dove dal 6 al 20 giugno, hanno esposto i 34 finalisti, provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Sally Viganò vince il primo premio di 1000 euro, per la “complessità dal suo lavoro di ricerca – si legge nella motivazione della Giuria - ricco di rimandi filosofici e storico artistici, uniti ad una capacità installativa rigorosa, minimale e al contempo di grande ed equilibrato impatto visivo. Una ricerca che affonda le sue radici nel passato e nella tradizione dell’umanità di cui l’artista ne distilla l’essenza con capacità di sintesi, abilità tecnica, sensibilità materica”. Le menzioni speciali sono state assegnate ad altri due artisti che si sono messi in luce con le loro opere: Giuseppe Facchinello classe 1986, di Nove (Vi), che ha partecipato con le sculture in ceramica “People” e “Grande Lisca”, già presentate alla biennale di Venezia curata da Vittorio Sgarbi; e Dalila Chessa, artista talentuosa di origini maremmane, fiorentina d’adozione, che ha partecipato al concorso con l’opera “Sezione Origini”.
A Sally Viganò sono andati i complimenti del sindaco di Orbetello Monica Paffetti e di Alessandra Barberini, project&art manager ideatrice del concorso Primal Energy 2015. L’evento è stato organizzato con la collaborazione del Comune di Orbetello e il patrocinio di Provincia di Grosseto e Regione Toscana. Hanno partecipato alla premiazione anche i vincitori delle scorse edizioni: Emiliano Baldi e Genny Trentini. “La manifestazione sta dando ottimi risultati - spiega Alessandra Barberini – grazie al nostro costante impegno da ormai 5 anni nella valorizzazione del territorio attraverso l’arte contemporanea, all’originalità del progetto, all’efficienza del rodato team di lavoro, al sostegno dell’amministrazione comunale e soprattutto alla risposta degli artisti”. Al concorso Primal Energy 2015 sarà dedicata anche una puntata speciale di International art connections tv condotta dalla giornalista Ilaria Magni.
Sally Viganò (1988), vive a Castel Rozzone (BG). Laureata con il massimo dei voti all’accademia di Belle Arti di Brera, si specializza in incisione e stampa d’arte. A Murano entra in contatto con il mondo del vetro e perfeziona la tecnica di lavorazione di questo materiale frequentando la scuola professionale Vetroricerca Glass&Modern.
Distillato è una installazione sospesa, composta da una stampa digitale su carta, plexiglass e una scultura a terra in vetro sommerso di Murano. “L’opera– spiega l’artista - racchiude le tecniche che prediligo ed è la sintesi del mio percorso di ricerca sull’essenza della struttura corporea. La distillazione è un processo fisico di separazione degli elementi di un fermentato che permette di disperdere le parti inutili e conservare l’aroma migliore. Il distillato è ciò che rimane di un soggetto, il derivato della sua fragilità e perdita di equilibrio, ma è un prodotto più forte, temprato dai passaggi. L’insieme rimane sospeso nello spazio e trova la sua soluzione soltanto a terra. L’essenza del soggetto esprime la sua energia atavica nella pienezza trasparente del vetro”.
www.primalenergy.it www.facebook.com/PrimalEnergyToscana
Fonte: ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Orbetello
<< Indietro