
Livorno, 23 giugno 2015 - Anche per questa estate sono numerose le misure messe in atto dal Comune, nell’ambito del progetto “Livorno Estate Sicura”, per rendere migliore la fruibilità e la sicurezza degli accessi al mare e delle spiaggette libere.
Come hanno spiegato nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Municipale l’assessore al Demanio Gianni Lemmetti e il dirigente dell’ufficio Demanio Maurizio Lenzi, nonostante i tagli di bilancio imposti dalla spending review, sono già stati effettuati o sono in corso di realizzazione numerosi piccoli interventi di sistemazione di accessi al mare e di aree libere di balneazione che prevedono, in alcuni casi, anche la dotazione di attrezzature di comfort (realizzazione docce) e la messa in opera di staccionate, corrimano e parapetti per migliorarne la sicurezza.
La spesa sostenuta per le misure relative alla stagione balneare 2015 ammonta a circa €. 90.000, di cui €. 70.000 a carico della Amministrazione Comunale e €. 20.000 a carico dei gestori degli stabilimenti balneari.
Alcuni di questi interventi saranno realizzati in questi giorni direttamente dai gestori degli stabilimenti balneari (presenti alla conferenza stampa Michele Ganni gestore dei Lido, Andrea Picchi dei Bagni Roma, Tito e Armando Neri del Fiume, Alessio Schiano segretario del sindacato balneari di Confcommercio).
Infatti, un protocollo d'intesa sottoscritto con S.I.B., il Sindacato Balneari Confcommercio di Livorno, prevede l'erogazione di un contributo, o in alternativa in accordo con il Comune, la realizzazione di interventi miranti a migliorare la fruibilità delle spiagge libere.
In base al protocollo, questa settimana partiranno, a cura dei balneari, i lavori per la messa in opera di una doccia alla spiaggia del Sale, di una doccia alla Rotondina di Ardenza (“Il Gabbiano”) e di una pedana per disabili alla spiaggia della Vela.
Gli interventi sono stati concordati con il Comune e, a tal fine, l’Ufficio Demanio Marittimo si è attivato per ottenere tutte le necessarie autorizzazioni dagli Enti competenti. E’stata ripristinata anche l’accessibilità alla spiaggia del Pendola ad Antignano dove per tutta stagione balneare si potrà accedere attraverso un percorso protetto all’interno della proprietà della Società Aurelia con la quale è stato stipulato apposito accordo, in attesa di poter realizzare un accesso pubblico. Molta attenzione, come ogni anno, anche agli aspetti di informazione e primo soccorso, gestiti con il coinvolgimento della SVS (presente alla conferenza stampa Fabio Cecconi), della Misericordia di Antignano (presente Stefano del Vivo).
Gli interventi in sintesi
Fra tutti gli interventi programmati e finanziati dall’Ufficio Demanio Marittimo del Comune, il cui elenco completo è riportato nel prospetto in allegato, sono da segnalare:
- la sistemazione della discesa pubblica che conduce alla spiaggia dei Ghiaioni a Quercianella,
- la sistemazione della discesa del Sassoscritto sulle scogliere del Romito, da tempo dissestata e pericolosa e oggi ripristinata con messa in opera, nei tratti sconnessi, di scalini in tufo.
- la pulizia della discesa che conduce alla Cala del Leone che ha previsto anche la rimozione di inerti abbandonati da tempo lungo il percorso. L’intervento sarà completato con la messa in opera di parapetto a protezione della pericolosa scarpata nell’ultimo tratto della discesa, con la speranza che il senso civico prevalga sugli atti di vandalismo che in passato hanno portato alla distruzione della protezione più volte istallata.
- la sistemazione della discesa e degli scalini che conducono alla spiaggia dell’Accademia con messa in opera di corrimano e rastrelliere per biciclette. Si tratta di un intervento provvisorio, anche se già significativo e ben accolto dai bagnanti, che sarà rivisto il prossimo anno con una riprogettazione della discesa.
Informazione, vigilanza, assistenza
Per quanto riguarda l’informazione, la vigilanza e l’assistenza vengono riproposte le misure sperimentate e poi consolidate nelle passate stagioni balneari.
È stata controllata, e dove necessario ripristinata, la cartellonistica di segnalazione degli accessi al mare (circa 80 cartelli di diversa tipologia e funzione) dalla spiaggia della Bellana alla spiaggetta dei Ghiaioni a Quercianella.
La cartellonistica riporta anche l'indicazione della qualità delle acque di balneazione, secondo quanto previsto dalla normativa europea e dalle recenti disposizioni della Regione Toscana e, nelle spiaggie più frequentate, le norme comportamentali per l’accesso con i cani.
Anche quest'anno, grazie agli accordi con i gestori o i proprietari delle aree private retrostanti, le spiagge libere ubicate tra la struttura ricettiva “Sama” e il Castel Boccale (circa 2 km di costa libera ), é stato assicurato il servizio di salvamento con bagnini e tutte le dotazioni di sicurezza conformi alle ordinanze balneari.
In queste spiagge libere che si fregiano della bandiera blu è possibile affittare lettini e sdraio nelle proprietà private confinanti o nelle porzioni marginali in concessione (v. spiaggia Marina del Boccale in parte di libero accesso e in parte in concessione).
Come ogni anno, sulle scogliere del Romito, sono attive da sabato 20 giugno (fino a domenica 20 settembre) due postazioni di assistenza e di informazione ai bagnanti gestite in convenzione dalla Società Volontaria di Soccorso e alla Misericordia di Antignano. Il servizio, operativo nei fine settimana (sabato e domenica con orario 9,00/18,00) e per tutta la settimana di ferragosto, ha lo scopo di assistere i bagnanti per i piccoli inconvenienti che non richiedono il trasferimento a un centro medico (punture di insetti, escoriazioni, bruciature causate dal sole o dal contatto con meduse etc.) ma anche quello di dare informazioni sui luoghi anche al fine di prevenire incidenti che in queste zone naturali, purtroppo, sono frequenti. Il servizio si avvale, come ogni anno, del supporto di due mezzi nautici che svolgono attività di vigilanza della costa dal mare sotto la direzione della Capitaneria di Porto e che vengono utilizzati per facilitare il recupero di infortunati in zone impervie delle scogliere e il trasferimento via mare ai porticcioli più vicini dove vengono allertate le ambulanze.
Al momento è in corso di ultimazione la manutenzione degli atolli di salvataggio con riposizionamento di quelli spostati per le ripetute mareggiate invernali (attualmente ne sono in opera 10 dei 12 previsti). Collaborano fattivamente al “piano di salvataggio” riguardante la messa in opera degli atolli di emergenza, la Capitaneria di Porto e il Comando dei Vigili del Fuoco.
Fonte: Comune di Livorno - Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Livorno
<< Indietro