
Anche quest’anno il Comune di Livorno ha affidato ad AAMPS, in collaborazione con l’Azienda Usl 6, uno specifico piano d’azione per l’eliminazione delle larve in ambito pubblico.
Operatori di Aamps provvedono a rilasciare periodicamente i prodotti antilarvali nei pozzetti e nelle bocche di lupo in prossimità dei marciapiedi, nei tombini, nei ristagni d’acqua, nei parchi pubblici e nelle aree a verde, nei giardini delle scuole, nonché nei cimiteri comunali.
Il trattamento antilarvale prevede l’utilizzo di prodotti biologici a lento rilascio a base di bacillus thuringiensis e bacillus sphericus.
Si tratta di sostanze in composizione granulare solubili, in commercio dal 2013, la cui efficacia mostra una maggiore durata nell’ambiente trattato. Il nuovo prodotto permetterà di poter effettuare la lotta biologica contro le zanzare (potenziali vettori di malattie) evitando l’utilizzo della chimica tradizionale ed i suoi possibili effetti collaterali ambientali (nessun rischio tossicologico ambientale e completa tutela dei cittadini, della flora e della fauna).
Il prodotto utilizzato garantisce un alto livello di sicurezza tale da poter essere applicato in ambienti a stretto contatto con l’uomo e gli animali domestici, può essere applicato in ambienti acquatici con pesci o altre forme di fauna e flora acquatiche in quanto non colpisce specie non bersaglio come lepidotteri o farfalle.
La lotta agli esemplari adulti sarà effettuata esclusivamente nelle aree dove risulterà superata la soglia di tolleranza, in casi comunque eccezionali, quali grosse infestazioni, o qualora fossero segnalati casi di malattie contratte in paesi tropicali che possono essere trasmesse dalla zanzara tigre o da altre specie di Culicidi.
Gli interventi mirati saranno eseguiti su richiesta dell’Ufficio Ambiente del Comune previo parere dell’Azienda USL 6.
Monitoraggio: a cadenza periodica sarà effettuato il monitoraggio larvale delle colonie di zanzara tigre e delle altre specie presenti sul territorio comunale, tramite prelievi (pescate) di acqua stagnante e relativi esami microscopici in laboratorio. AAMPS collocherà inoltre 6 speciali trappole in zone appositamente prescelte per la cattura di zanzare adulte da studiare.
I numeri per le segnalazioni
Per le segnalazioni dei cittadini è attivo il numero verde di AAMPS 800.031.266.
E’ comunque disponibile anche l’ufficio Ambiente del Comune di Livorno (tel. e fax 0586/820.196).
Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Livorno
<< Indietro