La Fisar arriva nell'Empolese: corsi per sommelier e iniziative per diffondere la cultura enologica. La sede è all'Asev

La conferenza stampa per la nascita della Fisar, Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori, a Empoli (foto gonews.it)


A Empoli arriva la Fisar, Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori. La delegazione Fisar di Empoli è nata da poche settimane e trova spazio negli uffici di ASEV, Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa, in via delle Fiascaie. L'obiettivo dell'associazione è diffondere e valorizzare la cultura enologica attraverso la promozione di attività di qualificazione professionale della figura del sommelier.

Il commissario è Fabio Bagni, sommelier da 10 anni, negli ultimi 3 commissario della delegazione Fisar di Montecarlo (Lucca), che spiega: "La zona dell'Empolese Valdelsa è molto interessante per il vino, quindi il nostro compito è quello di valorizzare ciò che già c'è. Esistono ottimi prodotti, che costano anche poco, da valorizzare. Abbiamo organizzato un minicorso che si svolgerà a luglio, nei cinque giovedì del mese. Cinque appuntamenti per cinque sensi: per ogni lezione ci avviciniamo al vino con un senso diverso. Il 4 agosto, inoltre, ci sarà a Empoli i 'Calici di stelle'. Dal 14 settembre sarà attivato il primo corso di formazione per sommelier con docenti qualificati per garantirne la professionalità".

"Questa è un'iniziativa che a Empoli mancava. È importante perché contribuisce al progressivo innalzamento della qualità nel settore dell'agroalimentare e della ristorazione", commenta Tiziano Cini, il direttore di Asev.

"Il Comune di Empoli ha accolto con entusiasmo la proposta di Fabio Bagni perché rispondeva a un'esigenza dell'Empolese Valdelsa. La nostra zona sta esprimendo delle piccole eccellenze: il bianco dell'Empolese sarà inserito a breve nel consorzio del Chianti" commenta Antonio Ponzo Pellegrini, assessore all'agricoltura e alle attività produttive del Comune di Empoli.

DELEGAZIONE F.I.S.A.R. di EMPOLI - La delegazione F.I.S.A.R. di Empoli è nata su iniziativa del Comune di Empoli, dell’Unione dei Comuni Circondario Empolese-Valdelsa, e – soprattutto – del Commissario Fabio Bagni, che già ha svolto questo ruolo in un’altra Delegazione in Toscana.

Il primo contatto che la F.I.S.A.R. ebbe col Circondario fu un Corso di Avvicinamento al Vino che la stessa Federazione organizzò due anni fa con i Soci COOP nei locali del “Centro*Empoli”. I 35 posti disponibili si esaurirono immediatamente, e la segreteria dei soci fu costretta a dirottare svariate richieste presso altre sedi. In quella occasione le amministrazioni comunali dimostrarono un grande interesse a promuovere una cultura della qualità in ambito enogastronomico; ma la Federazione non era pronta a rispondere compiutamente a queste esigenze, perché le Delegazioni di Firenze, Pontedera e Siena erano troppo distanti per avviare un proficuo discorso di penetrazione e sviluppo sul territorio.

Da qui l’idea della Delegazione FISAR di Empoli. La stessa Unione ha messo a disposizione spazi e strutture dove poter iniziare e portare avanti le attività, presso la sede di Empoli della ASEV e anche presso il complesso “I Lecci” a Montespertoli. In futuro si potrebbero aprire possibilità di avviare proficui rapporti con l’Istituto Professionale “Enriques” di Castelfiorentino. Il Comune di Empoli, infine, ha già interessato le enoteche della città, che vedrebbero con entusiasmo la costituzione della Delegazione.

Promozione iniziale a parte, la Delegazione FISAR dell’Empolese – Valdelsa è già al lavoro per l’organizzazione di incontri, corsi di avvicinamento al vino e per sommelier, e minicorsi, dei quali uno è già definito e operativo. Inoltre è già prevista l’organizzazione del corso di primo livello per sommelier, che avrà inizio il 14 settembre e si svolgerà presso i locali della ASEV in via delle Fiascaie, a Empoli. Le iscrizioni sono già aperte.

CHE COSA E’ LA FISAR - L’associazione non ha fini di lucro ed il suo scopo principale è quello di diffondere e valorizzare la cultura enologica attraverso la promozione di attività di qualificazione professionale della figura del Sommelier nell'ambito della gastronomia tradizionale e del turismo enogastronomico nazionale ed internazionale. Fisar svolge tutte le attività culturali, didattiche ed editoriali atte a divulgare la conoscenza del vino sia in Italia che all'estero mediante con la promozione e organizzazione di corsi per la formazione professionale dei Sommelier e del personale docente; promozione di circoli ricreativi e culturali in materia enologica e gastronomica; collaborazione con i produttori, gli operatori e la stampa specializzata del settore; promozione di indagini, ricerche e studi in materia enogastronomica; l'organizzazione e la partecipazione a convegni, manifestazioni ed iniziative, sia nazionali che internazionali, che abbiano come oggetto la diffusione e la valorizzazione dei prodotti enogastronomici; la promozione di tutte le iniziative ritenute utili al raggiungimento dello scopo associativo, sia in forma diretta che in collaborazione con altri soggetti pubblici e/o privati. L'associazione è indipendente dai partiti politici e dagli organismi sindacali non privandosi peraltro della facoltà di formulare proposte a qualsiasi livello per la maggiore tutela professionale dei propri associati.

CHI È IL SOMMELIER - Il Sommelier è una figura di esperto al quale rivolgersi per le notizie sulle caratteristiche dei vini e degli abbinamenti. Pertanto, egli deve essere in grado di rispondere con competenza alla richiesta di tali informazioni. Poiché si tratta di una materia molto vasta ed in continua evoluzione, egli ha il dovere di arricchire costantemente le proprie conoscenze e di aggiornarsi su tutte le innovazioni eno-tecnologiche. Si diventa Sommelier Fisar frequentando l'apposito corso formativo organizzato da una delle Delegazioni FISAR e superando positivamente un esame finale.

COME SI DIVENTA SOMMELIER - Il sommelier (professionista o semplice appassionato) è un esperto sul mondo del vino. E' in grado di degustare un vino e di scomporlo nelle sue componenti, conosce le caratteristiche dei vitigni e dei metodi di produzione in Italia e nel Mondo, conosce la teoria di abbinamento cibo-vino ed è in grado di applicarla per accompagnare qualsiasi tipo di pasto. Poiché si tratta di un materiale molto vasto e in continua evoluzione, il Sommelier ha il dovere di arricchire costantemente le proprie conoscenze e di aggiornarsi su tutte le novità enotecnologiche, viaggiare, degustare e rimanere sempre informato sull'argomento.

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina