
Non è ancora calato il sipario su “Bargino in Festa” e già si pensa a come investire il ricavato realizzando un’opera a servizio della comunità. L’associazione La Ciurma, organizzatrice della rassegna, ha le idee chiare sull’obiettivo da raggiungere attraverso il ricavato della tradizionale kermesse che si concluderà domani, domenica 21 giugno, con l’ultima giornata di emozioni e buona cucina in pieno stile country.
“Metteremo a disposizione la somma raccolta – commenta Luca Piazzini, presidente dell'associazione - per arredare il nuovo ambulatorio della frazione la cui costruzione è ormai alle ultime battute, un’operazione che continua nel solco della tradizione di questa associazione che da sempre destina il ricavato della festa alla realizzazione di opere e servizi che ricadono sul territorio”.
Elaborato dall'amministrazione comunale, il progetto dell’ambulatorio è realizzato da Antinori, nell’ambito di una convenzione urbanistica stipulata con il Comune di San Casciano per la costruzione delle nuove Cantine Antinori. L’intervento prevede la realizzazione di un presidio medico su un terreno donato dal Circolo ricreativo e culturale “E. Curiel, collocato in prossimità del circolo stesso. “Nello specifico – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Ciappi – è in fase di ultimazione la costruzione di due edifici separati dove troveranno spazio gli ambulatori medici e un magazzino; la struttura, che si estenderà su una superficie complessiva di 160metri quadri ed un volume di 600 metri cubi, sarà articolata su due livelli". L’edificio sarà dotato di impianti idro-sanitari, riscaldamento, elettrico, condizionamento, illuminazione. Inoltre sulla copertura è prevista l’installazione integrata di pannelli solari termico e fotovoltaico volti al risparmio energetico. Quanto agli spazi interni, la nuova struttura si compone di una zona di ingresso dotata di sala di attesa, ambulatori medici, servizi igienici, spogliatoi per il personale di servizio, un locale per il deposito dei medicinali e uno tecnico con accesso indipendente dall’esterno”. Sarà possibile accedere agli ambulatori attraverso un percorso carrabile/pedonale che si concluderà in un spazio a parcheggio realizzato sulla copertura del magazzino seminterrato. La gestione degli ambulatori sarà concordata con le associazioni del territorio. “E’ un’opera di grande significato - conclude - perché afferma il valore dell’unione e della collaborazione tra più soggetti, associazioni di volontariato, ente pubblico e privato, insieme possiamo fare tanto per la comunità e puntare al miglioramento della vita di tutti”.
Per info, contatti e richieste di immagini:
Ufficio stampa
Cinzia DUGO
Ufficio Stampa ASSOCIATO DEL CHIANTI FIORENTINO
Comuni di Barberino Val d’Elsa, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa
Mob. +39 335 1601893
mailto: cinziadugo@gmail.com
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino
Tutte le notizie di San Casciano in Val di Pesa
<< Indietro