
Sono già iniziati i lavori per l’istallazione dei supporti necessari per il Bike Sharing nella città di Montecatini Terme. Sono in corso di realizzazione infatti le infrastrutture per il posizionamento di 11 ciclostazioni comprendenti ciascuna 10 biciclette elettriche a pedalata assistita.
"Si tratta di un intervento - afferma l'assessore Leonardo Magnani - diretto a creare una Montecatini Terme sempre più “Green e Smart". Il progetto di Bike Sharing, integrato con sistemi di energie rinnovabili, si pone a supporto di una mobilità sostenibile al fine di ridurre il traffico veicolare e l’inquinamento atmosferico nella nostra città".
Per costituire un servizio ancora più concorrenziale con gli altri mezzi di trasporto saranno disponibili, oltre alle biciclette, anche 10 veicoli elettrici a 4 ruote.
L’azienda costruttrice BiciInCittà vanta una grande esperienza italiana ed europea. Tra le moltissime realizzazioni di tale azienda sono inclusi i bike sharing di Roma, Genova, Lido di Venezia, Portofino, Parco di San Rossore, Parma, Pavia, Lugano, Losanna e della famosa cittadina termale inglese di Bath.
Le biciclette sono tutte dotate di componentistica di alta gamma e una volta posizionate nelle colonnine di ancoraggio si ricaricano automaticamente e facilmente senza necessità di ulteriori accorgimenti. All’interno di ogni stazione, ciascuna dotata di impianto di videosorveglianza, verrà posto un pannello informativo con l’indicazione di tutte le stazioni cittadine
"Il sistema sarà SMART - prosegue Magnani - e saranno disponibili App in formato IOS e Android. Tali applicazioni consentiranno all’utente, in tempo reale, di ottenere informazioni sul servizio, di conoscere la disponibilità di biciclette nelle singole stazioni e di avere un facile navigatore fino alla stazione successiva desiderata. L’applicazione, scaricabile gratuitamente, consentirà di acquistare gli abbonamenti e di prelevare direttamente i veicoli tramite Smartphone. Questa soluzione è particolarmente utile per turisti e utenti occasionali che possono
accedere al servizio in maniera molto rapida".
In considerazione del fatto che si tratta di un servizio ad “impatto zero” l’azienda comunicherà in tempo reale, tramite portale web, il beneficio che esso porta all’ambiente. Pertanto sul portale web correlato al servizio Bike Sharing e su altri strumenti informativi verrà comunicata la “CO2” risparmiata dall’inizio del
progetto mediante software che elabora lo spostamento di ogni mezzo incluso nel progetto.
Fonte: Comune di Montecatini Terme - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montecatini Terme
<< Indietro